Germania
La Germania è il secondo paese più popoloso del continente europeo. Inoltre, uno su otto dei suoi abitanti è un migrante.
Da sempre considerata il motore dell'Europa, la Germania ha buone ragioni per questo titolo: scienziati, ingegneri, farmacologi e altri specialisti tedeschi hanno realizzato numerose scoperte e invenzioni che hanno notevolmente semplificato la vita dell'umanità.

🇩🇪 Nome ufficiale | Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland) |
🏛️ Capitale | Berlino |
🏢 Stato | Repubblica parlamentare |
👔 Presidente | Frank-Walter Steinmeier |
👔 Cancelliere | Olaf Scholz |
🗣️ Lingue | Tedesco |
👥 Popolazione | Circa 83 milioni di persone |
✝️ Principali religioni | Cristianesimo (protestantesimo, cattolicesimo) |
💰 Valuta | Euro (€) |
🌾 Settori economici principali | Industria, automobili, chimica, elettronica, energia, tecnologia |
🏰 Principali attrazioni turistiche | Porta di Brandeburgo, Castello di Neuschwanstein, Museo di Pergamo, Isola dei Musei |
Informazioni generali
La Germania è un paese dell'Europa centrale, che dal 1949 al 1989 fu diviso in due stati: la Repubblica Federale di Germania (RFG) e la Repubblica Democratica Tedesca (RDT), con capitali rispettivamente a Bonn e Berlino.
Nel 1989 avvenne un evento storico: cadde il Muro di Berlino, segnando l’inizio del processo di riunificazione delle due Germanie. Nel 1991, il Bundestag stabilì che Berlino sarebbe diventata la capitale della nuova Repubblica Federale di Germania.
Oggi la Germania è composta da 16 stati federali (Länder), di cui tre città-stato (Berlino, Amburgo e Brema) e tredici regioni con uno status autonomo parziale. Il paese ha accesso a due mari: il Mar Baltico e il Mare del Nord.

Storia del Paese
La storia della Germania si estende per migliaia di anni. Tutto ebbe inizio con l'insediamento delle tribù germaniche nelle regioni che oggi corrispondono ai paesi scandinavi. Gradualmente, queste popolazioni ampliarono i loro territori, spingendosi verso le terre degli Slavi occidentali.
Con il tempo, la Germania riuscì a unificare diverse popolazioni, tra cui Italiani, Franchi e Slavi occidentali e meridionali. Nel 962, nacque un potente stato che durò fino al 1806: la Sacra Romana Impero (o Primo Reich). Questa entità politica fu concepita come erede dell'Impero Romano e della Francia carolingia. Oltre alla Germania, comprendeva Francia, Italia, Paesi Bassi e Boemia (attuale Repubblica Ceca).
Tuttavia, l'impero perse gradualmente la sua influenza a causa di numerosi fattori: la Riforma Protestante, la Guerra dei Trent'anni, il conflitto tra Austria e Prussia (le due regioni più potenti dell'Impero) e, infine, le guerre con la Francia. Nel 1806, l'imperatore abdicò, segnando la dissoluzione della Sacra Romana Impero.
Nel 1815, nacque una nuova entità politica: la Confederazione Germanica, un'unione di 38 stati tedeschi, guidata dall'Imperatore d'Austria. Tuttavia, questa confederazione si sciolse nel 1866.
Cinque anni dopo, nel 1871, venne fondato il Reich tedesco (Deutsches Reich) sotto la guida dell'imperatore Guglielmo I e del cancelliere Otto von Bismarck. Questo stato è noto anche come Secondo Reich.

Il Cancelliere del Secondo Reich - Otto von Bismarck
L'ammutinamento di Kiel del novembre 1918 segnò l'inizio della Rivoluzione Tedesca e la fine del Secondo Reich. Al suo posto nacque la Repubblica di Weimar, una nuova forma di governo basata sulla federalizzazione della Germania, che rimase in vigore fino al 1933.
Durante questo periodo, il paese fu colpito da una grave crisi economica e politica. Nel 1933, Adolf Hitler salì al potere, promettendo di risolvere i problemi accumulati.
In Germania fu instaurata una dittatura fascista: tutte le forze politiche, tranne il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP), furono proscritti, e qualsiasi opposizione venne repressa. Questo periodo della storia tedesca è noto come Terzo Reich.

L'ascesa al potere di Hitler
Nel 1939, la Germania diede inizio alla Seconda Guerra Mondiale, che si concluse con la sua sconfitta nel maggio 1945. L'occupazione del paese da parte delle forze sovietiche, americane e francesi portò alla sua divisione in due stati separati: Germania Ovest (Repubblica Federale di Germania - RFG) e Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca - RDT). Questi due stati rimasero divisi fino agli anni '90, quando si verificarono gli eventi che portarono alla riunificazione della Germania.

La Porta di Brandeburgo a Berlino nel maggio 1945
Dopo la riunificazione della Germania, persistono da oltre 30 anni differenze economiche, culturali e sociali tra l’Ovest e l’Est del paese. Tuttavia, ciò non ha impedito alla Germania di rimanere uno dei leader mondiali nel settore dell’import-export e di garantire un alto tenore di vita ai suoi cittadini. I tedeschi occupano una delle prime posizioni in Europa e nel mondo per qualità della vita.
La Germania è il principale produttore europeo nei settori automobilistico, chimico, farmaceutico e alimentare. Le auto tedesche dei marchi Audi, BMW e Mercedes sono tra le più vendute al mondo.

Marchi tedeschi conosciuti in tutto il mondo
La Germania è uno stato sociale con alti livelli di assistenza sanitaria, istruzione, assicurazione e garanzie pensionistiche per la popolazione. Questa politica umanitaria ha reso il paese attraente per i migranti provenienti da paesi arabi e africani, che oggi rappresentano almeno il 15% della popolazione.
Questo fenomeno ha comportato un aumento del carico fiscale per i cittadini tedeschi. Di conseguenza, negli ultimi anni, il pacchetto di garanzie sociali è stato ridotto, suscitando malcontento tra la popolazione.
La Germania è uno dei paesi fondatori dell'Unione Europea e un membro della NATO. La lingua ufficiale è il tedesco, mentre la valuta nazionale è l'euro.
Geografia e clima
La Germania si trova nell'Europa centrale e confina con nove paesi: Danimarca a nord, Polonia e Repubblica Ceca a est, Austria a sud-est, Svizzera a sud-ovest, Francia a ovest, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi a nord-ovest.
Il paese ha un paesaggio variegato, che include la pianura della Germania settentrionale a nord, le catene montuose centrali e le Alpi a sud. Il punto più alto è il Monte Zugspitze, che raggiunge un'altitudine di 2.962 metri sul livello del mare.

La montagna più alta della Germania è lo Zugspitze
Il clima della Germania è prevalentemente temperato, con quattro stagioni ben definite: inverni miti ed estati calde. L'umidità e le precipitazioni sono distribuite in modo uniforme durante tutto l'anno, creando condizioni favorevoli per l'agricoltura e la silvicoltura.
Popolazione e sistema politico
La Germania è uno dei paesi più popolosi d'Europa, con una popolazione di oltre 83 milioni di persone. Il paese è altamente urbanizzato, con una gran parte della popolazione residente in città come Berlino, Amburgo, Monaco di Baviera e Colonia. La Germania è uno stato multiculturale, con diverse nazionalità ed etnie, che contribuiscono alla diversità e alla ricchezza della società.
Il sistema politico della Germania è una repubblica parlamentare federale. Il paese è composto da 16 stati federali (Länder), ognuno dei quali ha la propria costituzione, governo e un ampio grado di autonomia.
Il governo federale è guidato dal Cancelliere, che è il capo del governo, mentre il Presidente ha principalmente un ruolo cerimoniale. Il parlamento è formato da due camere: il Bundestag (camera bassa), eletto direttamente dai cittadini, e il Bundesrat (camera alta), che rappresenta gli stati federali.
L'attuale Cancelliere della Germania è Olaf Scholz, membro del Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD), in carica dal dicembre 2021. Il Presidente della Germania è Frank-Walter Steinmeier, rieletto per un secondo mandato nel febbraio 2022, anch'egli esponente dell'SPD.

Olaf Scholz - Cancelliere tedesco
Il sistema politico della Germania si basa sui principi di democrazia, stato di diritto e separazione dei poteri, garantendo così stabilità ed efficienza nella governance.
Dove alloggiare
Hotel, ostelli e appartamenti in affitto sono le tre opzioni più comuni per viaggiatori e lavoratori in Germania.
In Germania esistono due tipi di hotel:
- Hotel di catena, che offrono tariffe più elevate, con un numero di stelle che riflette esattamente la qualità dei servizi.
- Hotel indipendenti, il cui rating a stelle indica la gamma di servizi offerti.
Altre opzioni economiche includono pensioni familiari, ostelli e locande. Le pensioni e le locande sono scelte ideali per famiglie con bambini e turisti senior.
I prezzi degli affitti variano in base alla città, alla stagione e agli eventi locali. Ad esempio, a Monaco di Baviera, durante l'Oktoberfest, trovare un alloggio anche con un mese di anticipo è molto difficile, e i prezzi salgono notevolmente.
Top 7 hotel popolari in Germania:
Brenners Park-Hotel & Spa, Baden-Baden
Famoso per le sue lussuose terme e il tranquillo parco, questo hotel offre un'esperienza di alto livello con un servizio impeccabile.

Brenners Park-Hotel & Spa a Baden-Baden
Hotel Adlon Kempinski, Berlino
Situato vicino alla Porta di Brandeburgo, unisce eleganza storica e comfort moderno.

Hotel Adlon Kempinski a Berlino
Fairmont Hotel Vier Jahreszeiten, Amburgo
Questo hotel a cinque stelle a Amburgo offre una vista mozzafiato sul lago Binnenalster, ristoranti eccezionali e camere eleganti.

Fairmont Hotel Vier Jahreszeiten a Amburgo
Mandarin Oriental, Monaco di Baviera
Situato nel cuore di Monaco di Baviera, è famoso per la sua atmosfera bavarese e la piscina panoramica sul tetto.

Mandarin Oriental a Monaco di Baviera
Grand Hyatt Berlin
Situato in posizione centrale, con facile accesso alle attrazioni e ai mezzi pubblici, questo hotel offre camere lussuose, un lounge club, una piscina sul tetto e ottimi ristoranti.

Piscina sul tetto del Grand Hyatt Berlin
Das König Ludwig Wellness & SPA Resort, Baviera
Questo hotel offre eccellenti servizi benessere, comfort moderni e un'atmosfera accogliente, che lo rendono una scelta popolare per il relax.

Das König Ludwig Wellness & SPA Resort a Baviera
Mercure Hotel MOA Berlin
Hotel moderno che offre camere eleganti e pulite, ottima colazione, posizione comoda vicino a centri commerciali e alla stazione della metropolitana.

Mercure Hotel MOA a Berlin
Sistemazioni economiche in Germania:
- Bavaria Kur-Sport Camping Park (Eging am See, Baviera) – Campeggio economico con parcheggio gratuito e servizi essenziali.
- Camping Bleialf (Renania-Palatinato) – Campeggio con piscina e parcheggio gratuito, a 1,5 ore da Colonia.
- Check-in Hostel (Berlino) – Ostello a 8 minuti dalla Porta di Brandeburgo, camere pulite ma ambiente rumoroso.
- MEININGER Hotel Hamburg City Center (Amburgo) – Vicino a musei, mercato e quartiere Blankenese. Wi-Fi, parcheggio e colazione gratuiti.
- Frankfurt Ostend (Francoforte sul Meno) – Hotel con ottima cucina e posizione strategica. Parcheggio e colazione a pagamento, animali ammessi con supplemento.
I portali immobiliari tedeschi offrono soluzioni economiche per gruppi di persone. ImmoScout24 è uno dei più popolari, con oltre un milione di annunci mensili. Altri servizi di affitto a breve e lungo termine includono le piattaforme globali Airbnb e Booking.com.
Cosa vedere
In Germania, ogni viaggiatore può trovare un luogo adatto ai propri interessi. Gli appassionati di storia e architettura possono esplorare numerosi castelli, musei e gallerie nazionali. Gli amanti del turismo naturalistico possono scoprire la ricchezza della natura tedesca, visitando i 14 parchi nazionali, le riserve della biosfera e altre aree naturali protette.
In Germania è possibile rilassarsi sulle spiagge del Mar Baltico e del Mare del Nord, oppure concedersi una pausa nelle stazioni termali di Bad Neuenahr-Ahrweiler (vicino a Bonn) e nei bagni termali bavaresi.
Molti turisti scelgono di visitare le stazioni sciistiche tedesche o di immergersi nella bellezza della Foresta Nera (Schwarzwald), situata al confine con la Francia.

La Foresta Nera (Schwarzwald) è un massiccio montuoso situato nella Germania sud-occidentale
In Germania, ogni città ha un carattere unico e luoghi iconici che la rendono indimenticabile. Non esistono città anonime: ognuna ha il suo fascino e attrazioni che fanno venire voglia di tornare.
Berlino
Alcuni luoghi della capitale tedesca sono famosi in tutto il mondo da quasi un secolo. Chi non conosce la Berliner Mauer (Muro di Berlino), la Porta di Brandeburgo, il Reichstag, Alexanderplatz o l'Università Humboldt? E questo è solo un piccolo elenco delle numerose attrazioni di Berlino.

Berliner Mauer (Muro di Berlino)
Oltre a questi luoghi, vale assolutamente la pena visitare la Staatsoper di Berlino, uno dei teatri più antichi della città e il più grande teatro della Germania. Le sue mura hanno ospitato le opere di molti compositori classici geniali, rendendola un punto di riferimento imperdibile per gli amanti della musica.

L'Opera di Stato di Berlino
La manifattura reale di porcellana di Berlino (Königliche Porzellan-Manufaktur) è una delle pioniere della porcellana europea di alta classe. Le sue tazze sottili e leggere, piattini, zuccheriere e teiere non sono inferiori per raffinatezza e qualità ai famosi servizi cinesi e giapponesi. Una coppia di tazze da tè, una ciotola decorata o un piatto dipinto a mano possono diventare un souvenir di lusso o un regalo perfetto per i vostri cari.
Tra le mete più visitate dai turisti a Berlino, ci sono anche il Tiergarten (lo zoo di Berlino), il Palazzo Biesdorf, il Giardino Botanico e i numerosi parchi acquatici della città.

Zoo di Berlino Tiergarten a Berlino
Monaco di Baviera
La capitale della Baviera è considerata il cuore della Germania, anche se i bavaresi hanno una visione un po’ diversa. "La Baviera non è Germania", dicono spesso gli abitanti del sud del paese. Questa frase non è un’espressione di separatismo, ma piuttosto un modo per sottolineare l'identità unica della Baviera e le sue differenze rispetto al resto della Germania.
Qui, più che altrove, le tradizioni nazionali vengono onorate e rispettate. Nessuna festa locale è completa senza i costumi bavaresi tradizionali e le canzoni popolari.

Monaco di Baviera, vista dall'alto
Un evento imperdibile in Baviera è l'Oktoberfest, la festa della birra più famosa al mondo. Si svolge ogni anno all'inizio dell'autunno, nella seconda metà di settembre, quando il clima è ancora piacevole. Il festival dura due o tre settimane e attira oltre cinque milioni di visitatori da tutto il mondo.
Fiumi di birra, musica assordante e un'atmosfera di pura euforia: ecco come si può descrivere in poche parole questa celebrazione unica. Se amate il divertimento sfrenato, l’energia e le emozioni forti, Oktoberfest è un'esperienza da non perdere! Tuttavia, è fondamentale prenotare l’alloggio in anticipo per avere una maggiore scelta e evitare prezzi esorbitanti.

Oktoberfest - Festival della birra a Monaco di Baviera
Monaco di Baviera sarebbe comunque una delle città più belle d'Europa, anche senza il suo celebre festival della birra. Le sue piazze storiche, municipi, cattedrali e musei raccontano la grandezza del passato e conferiscono alla città un fascino unico.
Tra le principali attrazioni di Monaco di Baviera spiccano:
- Alte Pinakothek – uno dei musei d'arte più straordinari d'Europa.
- Peterskirche – la chiesa più antica della città.
- Frauenkirche – la Cattedrale di Nostra Signora.

Museo “Alte Pinakothek” a Monaco di Baviera
Una passeggiata tra i viali dell'Englischer Garten e dell'Hofgarten, l'immersione nella bellezza dei musei bavaresi, e qualche selfie d'obbligo davanti al Karlstor in Karlsplatz – queste sono solo alcune delle attrazioni imperdibili di Monaco di Baviera.

Hofgarten - parco in stile barocco nel centro di Monaco di Baviera
Colonia
La storia millenaria della quarta città più grande della Germania è racchiusa nei suoi numerosi monumenti storici, molti dei quali hanno più di mille anni.
L’attrazione più famosa della città è la Cattedrale di Colonia, il simbolo della città e uno dei suoi edifici più riconoscibili. Dopo che un incendio nel IX secolo distrusse la prima chiesa, ci vollero oltre seicento anni per completare la costruzione della nuova cattedrale. Oggi è considerata una delle più belle opere architettoniche non solo della Germania, ma di tutta Europa.

Cattedrale di Colonia è il monumento più famoso della città di Colonia
Tra le attrazioni turistiche di Colonia da non perdere e da visitare assolutamente ci sono:
- Castelli di Augustusburg e Falkenlust – conosciuti anche come la Versailles del Reno.
- Museo delle Fragranze nella Casa Farina – perfetto per chi è affascinato dalla storia della profumeria.
- Museo del Cioccolato – una tappa imperdibile per gli amanti dei dolci.
Per i più piccoli, Colonia offre:
- Lo zoo di Colonia – una delle attrazioni preferite dalle famiglie.
- Phantasialand – un parco divertimenti spettacolare, con il suo iconico spettacolo "Race for Atlantis".

Il castello di Augustusburg a Colonia
Tutto ciò che è stato descritto è solo una piccola parte di ciò che si può e si deve vedere in Germania. Il paese è così ricco di meraviglie che un solo viaggio non basta. Per esplorare a fondo tutte le sue bellezze, bisognerebbe vivere in questa straordinaria nazione per diversi anni.
Cosa mangiare in Germania
Abbastanza e abbondante – così si potrebbe descrivere il modo di mangiare dei tedeschi. Le porzioni nei ristoranti e nei caffè sono così grandi che spesso si possono tranquillamente dividere in due. La cucina tedesca è semplice ma deliziosa, e grazie alle sue antiche tradizioni culinarie, è anche nutriente e salutare. La carne è un elemento essenziale della dieta tedesca, consumata soprattutto sotto forma di cotolette e schnitzel.
I piatti a base di carne macinata sono meno comuni, ma la vera passione dei tedeschi è la salsiccia.
- La Germania è il luogo dove è nata la salsiccia moderna.
- Ogni paese e città ha le proprie ricette uniche, tramandate da generazioni.
Per il primo piatto, i tedeschi amano le zuppe dense e ricche. Un esempio classico è l'Eintopf, che letteralmente significa "pentola unica".
Le contadine tedesche riempivano il calderone con ingredienti nutrienti, ovvero pezzi di carne cruda e affumicata, verdure fresche e patate. Il tutto cuoceva lentamente per ore, trasformandosi in un piatto abbondante e nutriente, perfetto per sfamare tutta la famiglia a cena. Ancora oggi, questo stufato tradizionale è considerato gustoso e sostanzioso, e continua a essere molto apprezzato.

Il tradizionale piatto tedesco: la zuppa Eintopf
L'Aisbein è un altro classico della cucina tedesca.
Si tratta di un secondo piatto: uno stinco di maiale cotto nel proprio sugo fino a diventare così tenero che la carne si stacca da sola dall'osso. L'Aisbein viene servito con contorni tradizionali, tra cui cavolo (stufato o al vapore) e purè di patate.

Il tradizionale piatto tedesco: Aisbein
Bevande in Germania
La bevanda analcolica più amata e la numero uno in Germania è il caffè. A pranzo o a cena si usa servire anche lo Spritzer, una bevanda composta da parti uguali di succo di frutta e acqua frizzante fredda. È gustoso e particolarmente rinfrescante nelle giornate calde.
L'alcol è molto popolare tra i tedeschi. Le bevande alcoliche più importanti in Germania sono la birra e il vino. Le regioni meridionali della Germania sono tradizionalmente considerate zone vinicole. Il leggendario vino del Reno, così come il Mosella e il Riesling, sono famosi in tutta Europa e persino in tutto il mondo. La birra bavarese è considerata la migliore della Germania: i suoi diversi tipi sono conosciuti ben oltre i confini del paese. Gli appassionati di birra di tutto il mondo vengono qui ogni anno per assaggiarla.

Il famoso birra bavarese
La Germania è uno dei paesi più ricchi d'Europa e un luogo semplicemente bello, con una storia eroica e talvolta persino tragica. Il mondo può imparare molto dai tedeschi: la loro puntualità, precisione e laboriosità sono da tempo considerate un modello. Qui regna uno spirito speciale di creatività e umanismo, qualcosa che manca tanto al resto del mondo e che continua ad attirare persone in Germania.