Mercedes Sosa
Se i continenti della Terra avessero una voce, quella dell'Europa potrebbe essere rappresentata da Mireille Mathieu, con il suo canto forte e limpido come un ruscello di montagna. Il Nord America “canterebbe” attraverso le cinque ottave dello straordinario soprano di Whitney Houston, mentre l’Africa risuonerebbe nei toni vibranti della “madonna delle città africane” Brenda Fassie. L’Australia, invece, potrebbe essere splendidamente rappresentata da Kylie Minogue...
E anche l'America Latina ha la sua voce: da oltre sessant’anni è quella della cantante argentina Mercedes Sosa. Dotata di un contralto drammatico profondo e potente, è stata la creatrice di un intero genere musicale, la nueva canción.

Haydée Mercedes Sosa
Data di nascita | 9 luglio 1935 |
---|---|
Luogo di nascita | San Miguel de Tucumán, Argentina |
Età (al momento della morte) | 74 anni |
Nazionalità | Argentina |
Coniuge, figli | Manuel Oscar Matus (ex marito), un figlio (Fabián Matus) |
Partito politico | Simpatizzante di sinistra, attivista per i diritti umani |
Biografia
Infanzia e giovinezza: i primi passi nella musica
Gli indigeni del popolo Aymara, che per secoli hanno vissuto in tutto il continente latinoamericano, sono sempre stati poveri. Ancora oggi le loro attività tradizionali sono l'agricoltura e la tessitura.

Infanzia e gioventù: i primi passi nella musicaDiaguitas
Lavoro duro dall'alba al tramonto per guadagnare qualche peso per sopravvivere, e la sera, dopo cena, nelle feste e nelle celebrazioni – canti accompagnati dalla chitarra e balli, l'unico modo per distrarsi e sfuggire a una realtà spietata... Questa era la loro vita: gli Aymara non ne conoscevano un'altra.
In una famiglia simile, il 9 luglio 1935, nacque una bambina: scura di pelle, dai capelli neri e dalla voce potente, proprio come tutti gli altri figli di un umile contadino e di una lavandaia della cittadina argentina di San Miguel de Tucumán. Seguendo la tradizione cattolica, le furono dati due nomi: Haydée Mercedes.
Tuttavia, la bambina sentiva raramente il suo nome per intero. In famiglia, la futura cantante veniva chiamata Marta. Più tardi, avrebbe raccontato che questo nome era il risultato di un compromesso tra i suoi genitori. Suo padre voleva chiamarla Haydée Mercedes, mentre sua madre preferiva Marta. Quando il padre andò a registrarla all'anagrafe, "dimenticò" il nome scelto dalla moglie e fece scrivere quello che voleva lui: Haydée Mercedes. Alla madre non restò che continuare a chiamarla Marta in casa.
Qualche decennio dopo, per il resto del mondo sarebbe diventata La Negra, soprannome che milioni di fan le attribuirono per la sua magnifica chioma nera come la notte.
La famiglia di Mercedes Sosa era povera ma unita. Lavoravano fino allo sfinimento, ma trovavano sempre il tempo per cantare e ballare. Fin da piccola, Marta mostrò un talento musicale straordinario e una grande predisposizione per la danza. Cantava benissimo e non c'era ballo che non riuscisse a eseguire con grazia. Imparava le canzoni all’istante: bastava che sentisse una melodia una sola volta per ripeterla senza errori.
Avrebbe potuto diventare una lavandaia come sua madre o lavorare nelle piantagioni di zucchero come suo padre, se non fosse stato per il caso. A 15 anni, Mercedes fu chiamata a sostituire un partecipante malato in un evento cittadino. Non si trattava di una canzone qualsiasi, né di un brano popolare: doveva cantare l'inno nazionale argentino.

Non solo eseguì il brano in modo brillante, ma attirò l’attenzione di alcuni organizzatori, che le proposero di partecipare a un concorso di canto alla radio locale. Vinse, e questa vittoria non fu solo un riconoscimento del suo talento. Le fu anche offerto un contratto per esibirsi regolarmente in una trasmissione radiofonica.
Accettò di nascosto dalla sua famiglia. Perché di nascosto? Perché non avrebbe potuto fare altrimenti: i suoi genitori erano cattolici molto rigidi e avevano un'educazione severa per le figlie.
La verità, però, venne presto a galla. Il padre scoprì per caso dove andava la figlia ultimamente e scoppiò uno scandalo. Come poteva una ragazza di buona famiglia "perdere tempo" a cantare per la città? Tuttavia, Mercedes riuscì a difendere la sua passione, e la famiglia si arrese.
Per due mesi, secondo il contratto, fu pagata per cantare alla radio in giorni prestabiliti. Furono i suoi primi guadagni, e per la prima volta Marta poté contribuire al sostentamento della famiglia.
In seguito, partecipò a molti altri concorsi e vinse numerosi premi, ma questa prima vittoria rimase la più significativa per lei. Ne parlava spesso nelle interviste, ricordando quel primo, indimenticabile successo.
Sulla cresta dell’onda
La metà degli anni '50 segnò l'inizio di un lungo periodo di enorme interesse per il folklore in America Latina. Le canzoni e le danze popolari diventarono protagoniste della scena musicale, e ai ritmi passionali del tango argentino si sostituirono le melodie andine e i canti delle classi lavoratrici di tutto il paese.
Mercedes Sosa si trovò proprio sulla cresta dell’onda: riceveva inviti su inviti per partecipare a concerti e concorsi, diventando rapidamente nota in tutta l’Argentina.
Tuttavia, La Negra non aveva ancora definito completamente la sua strada artistica: il suo talento era troppo vasto e poliedrico. A prendere una decisione la aiutò l’incontro con il musicista Óscar Matus, che presto divenne non solo il suo partner sul palco, ma anche suo marito. Mercedes scelse la musica popolare, dove la sua voce e il suo talento trovavano la massima espressione.

Manuel Oscar Matus
Poco dopo, al loro duo si aggiunse Armando Tejada Gómez, poeta e autore di molti testi delle loro canzoni.

Armando Tejada Gómez con Mercedes Sosa
Nel 1957, Mercedes e Óscar diventarono genitori. Nacque il loro unico figlio, Fabián, che rimase l’unico bambino di Mercedes Sosa. Qualche anno dopo, Óscar lasciò la famiglia, e La Negra si sposò altre due volte, ma non pensò più ad avere figli.

Mercedes Sosa con il figlio
La prima tappa importante della sua carriera professionale arrivò nel 1959, quando riuscì a pubblicare il suo album di debutto, La Voz de la Zafra. Alla sua realizzazione partecipò il marito Óscar Matus, in qualità di compositore e interprete di alcune parti. I testi delle canzoni furono scritti da Armando Tejada Gómez.
Nueva Canción: canzoni semplici su temi universali
Notando il crescente interesse per la musica popolare latinoamericana, Mercedes Sosa decise di creare un intero nuovo movimento musicale. La sua idea era quella di unire le tradizioni delle melodie popolari alla poesia delle classi lavoratrici.
Nacque così il genere della Nueva Canción, un movimento che divenne in breve tempo popolarissimo in tutta l’America Latina. Le sue composizioni romantiche e melodiche parlavano di temi semplici ma profondi: vita, amore, speranza, fede, bene e male.

L'inno simbolico del movimento divenne "Canción Con Todos" – "Canzone per tutti".
Mercedes sottolineava spesso che per lei cantare non era solo un talento, ma una necessità vitale. Si definiva "cantora", ovvero colei che non può fare a meno di cantare: deve farlo!
La verità è che sono nata per cantare, la mia vita consiste solo nel cantare, nel cercare canzoni e cantarle.
Il suo repertorio si ampliò rapidamente. Oltre ai canti popolari, iniziò a interpretare brani scritti sui versi dei migliori poeti latinoamericani del XX secolo, tra cui Violeta Parra, Pablo Neruda e Milton Nascimento.
Trionfo mondiale ed esilio
Le canzoni di Mercedes Sosa ben presto ottennero riconoscimento in tutto il mondo.
Il suo calendario di tour divenne fittissimo, lasciandole sempre meno tempo per stare a casa. I suoi concerti registravano il tutto esaurito, non solo in Argentina, ma anche in Cile, Venezuela, Brasile e in altri paesi del continente.
Uno dopo l’altro, uscivano nuovi album: solo tra il 1959 e il 1969 ne pubblicò dieci.
Gli anni '70 furono un periodo di prove durissime per diversi paesi dell'America Latina. Nel 1973, in Cile, il generale Augusto Pinochet prese il potere con un colpo di stato, instaurando una dittatura militare che sarebbe durata per decenni. Iniziarono arresti di massa contro intellettuali, poeti e cantanti che non potevano restare in silenzio.
Nel settembre di quello stesso anno, il cantante cileno Víctor Jara, esponente della Nueva Canción e collega di Mercedes Sosa, fu barbaramente assassinato dal regime di Pinochet.
Mercedes rifiutò categoricamente di esibirsi in Cile finché il paese fosse stato governato dai boia. Tornò solo negli anni '90, dopo le dimissioni di Pinochet.
Un destino simile attendeva anche l'Argentina. Fino a quando la situazione politica rimase relativamente stabile, Mercedes Sosa continuò a viaggiare molto, uscendo dai confini dell'America Latina e debuttando in Europa.
Nel 1975, la sua esibizione a Barcellona fu un autentico trionfo: anche il pubblico spagnolo, notoriamente esigente, la accolse con tutto esaurito. Poi seguirono concerti in Francia, Italia, Stati Uniti e in molti altri paesi, e ovunque la sua voce veniva accolta con standing ovation.
Nel 1976, la vita pacifica in Argentina finì: il generale Jorge Videla prese il potere con un colpo di stato e seguì le orme di Pinochet, iniziando a perseguitare intellettuali e artisti.
Anche Mercedes Sosa fu colpita: le fu vietato esibirsi, i suoi dischi furono ritirati dal mercato. Ma la cantante non si arrese: rifiutò di lasciare l'Argentina e si ritrovò a vivere quasi in clandestinità.
Durante uno di questi concerti segreti, Mercedes fu arrestata e le fu proibito di cantare del tutto. Tuttavia, non fu imprigionata. A quel punto lasciò l’Argentina e si trasferì in Europa, tanto più che non aveva più alcun legame con la sua terra natale – nel 1978, il suo secondo marito era morto.
In Francia, Mercedes Sosa poté finalmente lavorare senza restrizioni. Tra il 1979 e il 1980, pubblicò ben sette nuovi album. In Argentina, sotto la dittatura di Videla, questi album furono censurati, e solo poche canzoni riuscirono a raggiungere il pubblico.
Nel 1982, Mercedes tornò in Argentina. La dittatura era ormai agli sgoccioli, e chi l'aveva perseguitata per anni ora pensava solo a salvare sé stesso. Dopo aver dato una serie di attesissimi concerti, partì subito per un nuovo tour, evitando di tentare troppo la sorte. Trascorse un anno intero tra Brasile e Spagna.
Fu solo nel 1983, quando la dittatura cadde definitivamente e il governo passò ai civili sotto la guida di Raúl Alfonsín, che Mercedes tornò in Argentina per sempre. Da quel momento in poi, visse stabilmente nel suo paese fino alla sua morte, limitandosi a viaggiare per tournée e inviti speciali per concerti in tutto il mondo.
Creatività negli anni '80-'00
Negli anni '80, Mercedes Sosa raggiunse l'apice della sua carriera artistica. In dieci anni, pubblicò 17 album, registrati sia da solista che in collaborazione con grandi nomi della musica internazionale.
Con lei cantarono vere e proprie stelle della musica mondiale: Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, Franco Battiato, Shakira, Sting e molti altri. Queste collaborazioni le permisero di esplorare nuovi generi musicali, esibendosi in brani rock, pop e persino nell'opera lirica.

Nonostante la malattia, Mercedes Sosa non smise mai di esibirsi. Il pubblico la acclamò al Lincoln Center di New York e al Théâtre Mogador di Parigi, mentre la sua voce risuonò persino nella Cappella Sistina in Vaticano.

L'inizio degli anni 2000 fu la continuazione del suo trionfo: nel 2002, tutti i suoi concerti previsti alla Carnegie Hall di New York e al Colosseo di Roma fecero sold out.
Nel 2008, un anno prima della sua morte, le venne proposto di registrare la colonna sonora del film "Che", dedicato alla vita del rivoluzionario argentino Ernesto Che Guevara. Per questo progetto scelse la canzone "Balderrama".

Sorprendeva la sua inesauribile forza: riusciva a conciliare l’attività musicale con un impegno sociale immenso. Fu per anni Ambasciatrice di Buona Volontà dell’UNICEF per i paesi dell'America Latina e si batté strenuamente per i diritti umani.
In verità, sono nato per cantare, la mia vita non è altro che cantare, cercare canzoni e cantarle, non sono un cantante politico nel senso che salgo sul palco e proclamo visioni del mondo. Non sono un volantino che canta. [...] Come essere pensante, però, vedo anche le contraddizioni del mondo. Per questo mi batto per l'umanità.
Nella sua città natale, San Miguel de Tucumán, Mercedes Sosa ricevette il titolo di Dottore Honoris Causa dall'Università locale. Le sue onorificenze sono innumerevoli, molte delle quali per il suo contributo alle missioni umanitarie.
Era una donna semplice con una chitarra, ma con un'anima immensa.
Non piangere per me, Argentina…
Mercedes Sosa si spense il 4 ottobre 2009. Per una crudele ironia del destino, ciò avvenne proprio nel giorno del compleanno di Violeta Parra, la poetessa cilena di cui Mercedes amava tanto i versi. "Insufficienza multiorgano" – questa fu la spiegazione data dai medici per la morte della Voce dell'America Latina.
Ciò significava che La Negra aveva donato sé stessa completamente all'arte e alla gente, per i cui diritti aveva lottato per tanti anni, senza prestare attenzione alla propria salute.
Migliaia di persone vennero a rendere omaggio a Mercedes Sosa: per tre giorni, la gente sfilò nel Palazzo del Congresso Nazionale, non solo da tutta Buenos Aires. Gli abitanti dei più remoti angoli dell'Argentina si affrettarono a darle l'ultimo saluto. A porgerle omaggio furono anche i presidenti di diversi paesi latinoamericani – Cristina Kirchner, Hugo Chávez, Verónica Michelle Bachelet, Luiz Inácio Lula da Silva.
Nel suo testamento, la cantante chiese di non essere sepolta, ma di essere cremata e che le sue ceneri fossero sparse sopra tre città amate dell'Argentina – Tucumán, Mendoza e Buenos Aires. Sopra Tucumán – perché lì trascorse la sua infanzia e giovinezza, sopra Mendoza – perché lì iniziò la sua carriera di cantante e nacque suo figlio Fabián, sopra Buenos Aires – perché lì visse il resto della sua vita.
Mercedes non è stata dimenticata nemmeno oggi. Nel 2011, nella capitale argentina è stato inaugurato il Museo Mercedes, che ancora oggi è diretto da suo figlio Fabián. A Tucumán e La Plata ci sono monumenti dedicati alla grande cantante, e decine di strade in diverse città portano il suo nome.

Memoriale di Mercedes Sosa a Famaillá
Le canzoni de La Negra risuonano non solo nella sua interpretazione. Le sue migliori composizioni sono cantate dalle stelle della musica mondiale: Gracias a la Vida risuona magnificamente nelle voci di Shakira, Laura Pausini, Alejandro Sanz, mentre Alfonsina y el Mar ha trovato una nuova interpretazione con Lara Fabian. Decine di altre canzoni della cantante argentina possono essere ascoltate in film, in vari festival internazionali di musica popolare. Il pianeta ricorda questa voce profonda e potente.

Discografia
Durante la sua vita, Mercedes Sosa ha pubblicato 173 album – sia da solista che in collaborazione con molti artisti famosi. Dopo la sua morte, sono stati rilasciati altri 12 dischi in memoria della grande cantante, la Voce dell’America Latina:
- 1959
Canta Mercedes Sosa/La voz de la zafra - 1965
Canciones con fundamento
Romance de la muerte de Juan Lavalle - 1966
Yo no canto por cantar
Hermano - 1967
Para cantarle a mi gente - 1968
Con sabor a Mercedes Sosa - 1969
Mujeres argentinas
Gracias a la vida / Te recuerdo Amanda
Cosquín 69 (Obra colectiva) - 1970
Navidad con Mercedes Sosa
El grito de la tierra
El Santo de la Espada (B.S.O) - 1971
Homenaje a Violeta Parra
La diablera
Güemes (B.S.O) (Ariel Ramírez) - 1972
Hasta la victoria
Cantata Sudamericana
Argentina canta así Vol. III (Obra colectiva)
Aquí Cosquín 72 (Obra colectiva) - 1973
Traigo un pueblo en mi voz
Argentina '72 (Obra colectiva)
América joven, vol II (César Isella)
Si se calla el cantor / Guitarra de medianoche (Mercedes Sosa - Horacio Guarany)
Ahora y aquí (Los Arroyeños) - 1974
Canción de lejos
Argentina canta así Vol. IV (Obra colectiva)
Recital al cantor (Mercedes Sosa - Horacio Guarany) - 1975
A que florezca mi pueblo
Niño de mañana - 1976
En dirección del viento
Geraes (Milton Nascimento)
Marrón - 1977
Mercedes Sosa interpreta a Atahualpa Yupanqui
O Cio da terra - 1979
Serenata para la tierra de uno (versión argentina)
Serenata para la tierra de uno (Mercedes Sosa) - 1980
A quién doy
Sentinela (Milton Nascimento)
Gravado ao vivo no Brasil - 1981
Traduzir-se (Raimundo Fagner) - 1982
Mercedes Sosa en Argentina
Voices of Freedom Concert (Serenata Guayanesa - Hernán Gamboa - Mercedes Sosa) - 1983
Abril en Managua (Obra colectiva)
Mercedes Sosa '83
Como un pájaro libre
Recital
Homenaje a Picasso (Obra colectiva)
Escondo mis ojos al sol (Nito Mestre)
Si se calla el cantor (Mercedes Sosa y Gloria Martín) - 1984
¿Será posible el sur?
La mémoire chantée de Régine Mellac (Obra colectiva)
14. Festival des politischen Liedes (Obra colectiva)
Los grandes en vivo (Obra colectiva)
Kleiton y Kledir en español (Kleiton y Kledir)
Gaudério (Raúl Ellwanger) - 1985
Querido Pablo (Pablo Milanés)
Corazón Americano (Mercedes Sosa - León Gieco - Milton Nascimento)
Vengo a ofrecer mi corazón - 1986
Mercedes Sosa ´86
Taki Ongoy (Víctor Heredia)
La paz del mundo comienza en Centroamérica - Olof Palme in memoriam (Obra colectiva)
La cuca del hombre (Raul Ellwanger)
Beth (Beth Carvalho)
Si me voy antes que vos (Jaime Roos) - 1987
Mercedes Sosa ´87
17. Festival des politischen Liedes (Obra colectiva) - 1988
Amigos míos
Bienvenido (Tomás González)
La Negra - 1989
Diamonds & rust in the bullring (Joan Baez)
Corazón libre (Rafael Amor) - 1990
Coincidencias (Alberto Cortez)
En vivo en Europa
Singer in the storm (Holly Near)
17 songs (Maria Farantouri) - 1991
De mí
En tiempo real (Julia Zenko)
El verano del potro (BSO) (Obra colectiva) - 1992
El amor después del amor (Fito Páez)
Tango Canción (Horacio Molina)
En vivo 92 (Víctor Heredia) - 1993
30 años
Sino
Homenaje a Jorge Cafrune (Obra colectiva)
Otro sueño (Gabriel Ogando)
Ramírez x Ramírez (Facundo Ramírez)
El caso María Soledad (BSO) (Osvaldo Montes) - 1994
Gestos de amor
Convivencia (B.S.O.) (Obra colectiva)
Señora cuénteme (Gian Marco)
Rock gitano (Pata negra)
Canción con todos... sus amigos (Gonzalo Rei) - 1995
Oro
Juntando almas II: La memoria del tiempo (Lito Vitale)
Borrando fronteras (Peteco Carabajal)
Concerto di Natale (Obra colectiva) - 1996
Todas las voces todas 1 (Obra colectiva)
Todas las voces todas 4 (Obra colectiva)
Escondido en mi país
Nana latina (Nana Mouskouri)
Chiapas (Obra colectiva)
Historias populares (Peteco Carabajal) - 1997
Alta Fidelidad
Argentina mía (Jairo)
Consagrados en Cosquín Vol. 1 (Obra colectiva)
Consagrados en Cosquín Vol. 2 (Obra colectiva)
Orozco (León Gieco) - 1998
Lo que me costó el amor de Laura (Alejandro Dolina)
Pampa del indio (Obra colectiva)
Al despertar
Algo más de amor (Francis Cabrel)
19 nombres de mujer (Los Sabandeños)
La historia esta vol. 6 (León Gieco)
Homenaje a Osvaldo Avena (Obra colectiva)
Cuerpo y alma (Pedro Aznar)
Spicy (Lagos - González - Lapouble Trío)
Monedas de sol (Chacho Muller) - 1999
María (María Graña)
Eterno Buenos Aires (Rodolfo Mederos)
Armando Tejada Gómez (Obra colectiva)
Honrar la vida (Obra colectiva)
Cuando es preciso (María Soledad Gamboa) - 2000
Todos somos Chalchaleros (Los Chalchaleros)
Misa Criolla
Desde adentro (Dúo Coplanacu)
Amor (Rafael Amor)
Caja de música (Pedro Aznar)
En vivo 2 (Víctor Heredia)
Chamamé crudo (Chango Spasiuk) - 2001
Yo tengo tantos hermanos. Homenaje a Yupanqui (Obra colectiva)
Canción para Vieques (Obra colectiva)
Cosas del corazón (Abel Pintos)
Sí (Detrás de las paredes) (Sui generis)
Flores y ayuno (Claudio Sosa)
Hierro forjado (Franco Battiato)
Sueños (Natalia Barrionuevo)
Canciones blindadas (Piero)
Stis Gitonies Tou Notou (Apurimac)
Cordobés y argentino (Pablo Almirón) - 2002
Acústico
Tierra contada (Federico de la Vega)
Razones (Ricardo Flecha) - 2003
Argentina quiere cantar (Víctor Heredia - Mercedes Sosa - León Gieco)
Chango sin arreglo (Chango Farías Gómez)
Viento que vino del sur (Ricardo "Chiqui" Pereyra) - 2004
País (Coqui Sosa)
Parking Completo (David Broza)
La noche final (Los Chalchaleros)
O melhor de Mercedes Sosa - 2005
Corazón libre
El canto de los Karaí (Ricardo Flecha)
Argentina Jazz (Cordoba Reunion)
En vivo en el Teatro Ópera (Mariano Mores)
Tiernamente amigos (Víctor Heredia) - 2007
Sueños de un hombre despierto (Ismael Serrano)
Gracias a la vida (Guadalupe Pineda)
Almas en el viento (Juan Carlos Cambas) - 2008
Gieco Querido! Cantando al León Vol. 1 (Obra colectiva)
Shake away (Lila Downs)
Igual a mi corazón (Liliana Herrero)
Pulpa (Orozco - Barrientos)
Piel y barro (Sebastián Garay)
Valses, zambas y... Travesuras (Silvia Pacheco)
Campeiros Vol 2 (Luiz Carlos Borges e Mauro Ferreira) - 2009
Cantora 1
Cantora 2
Cantora (versión internacional)
Canción con todos
Tangentes (Alberto Rojo)
Folklore (Orquesta nacional de música argentina Juan de Dios Filiberto)
Yo vengo a ofrecer mi corazón (Anna Saeki) - 2010
Deja la vida volar, en gira
El hijo del jornalero (Motta Luna) - 2011
Censurada
Otro cantar (Teresa Parodi) - 2013
Siempre en ti
Nunca mires atrás (Motta Luna)
Romance de la Luna Tucumana (Diego el Cigala)
En vivo - 2014
Ángel
Antología desordenada (Joan Manuel Serrat) - 2015
Lucerito
30 años (Procanto Popular)
In parentesi dopo i titoli degli album è indicato con chi la cantante ha collaborato: tra i suoi partner vi sono stati i più celebri artisti dell’America Latina. L’indicazione "Obra colectiva" si riferisce alle raccolte collettive.