Valute

Franco svizzero

Il franco svizzero (CHF, Fr) è la valuta nazionale della Confederazione Svizzera. È utilizzato anche nel Liechtenstein, nel comune italiano di Campione d'Italia e nella città tedesca di Büsingen am Hochrhein.

di Sofia Ricci

Indice
Franco svizzero

Si tratta di una delle valute più stabili al mondo e rientra tra le valute di riserva, sebbene la sua quota nelle riserve valutarie globali sia relativamente bassa, non superiore allo 0,3%.

Nome della valuta

Franco svizzero

Simbolo

CHF

Codice valuta

CHF

Anno di introduzione

1850

Paesi/regioni di utilizzo

Svizzera, Liechtenstein

Banca centrale

Banca Nazionale Svizzera (Swiss National Bank)

Banconote e monete comuni

Banconote: CHF 10, CHF 20, CHF 50, CHF 100, CHF 200, CHF 1000; Monete: 5 centesimi, 10 centesimi, 20 centesimi, 50 centesimi, 1 CHF, 2 CHF, 5 CHF

Storia

Il franco svizzero è in circolazione dal 1850, quando furono coniate le prime monete e stampate le prime banconote della Confederazione Svizzera come stato indipendente.

Fino alla fine del XVIII secolo, ogni cantone svizzero emetteva la propria moneta, coniata esclusivamente per le necessità locali, comprese quelle di città e possedimenti privati. Con l'arrivo della Francia, che fondò la Repubblica Elvetica come stato satellite, fu introdotta per la prima volta una valuta unica: il franco.

I francesi lo chiamarono subito "franc de Suisse", e questa denominazione rimase definitiva. Anche dopo la dissoluzione della Repubblica Elvetica, i cantoni decisero di mantenere la valuta unica, agganciandola al franco francese con un rapporto di 1,5:1.

L'adesione della Svizzera all'Unione Monetaria Latina con Francia, Belgio, Italia e Grecia permise l'uso delle valute di questi paesi sul territorio elvetico. Tuttavia, l'unione si sciolse negli anni '20 del XX secolo.

Nel 1929, la crisi economica globale colpì anche la Svizzera, causando una svalutazione del 30% del franco svizzero, la più significativa nella sua storia.

Dal 1945 al 1973, il CHF fu ancorato al dollaro statunitense nell'ambito del sistema di Bretton Woods, con un tasso di cambio di 4,305 Fr per 1 USD e 4,375 Fr per 1 USD in seguito. Dopo il crollo del sistema, il valore del dollaro diminuì e oggi il cambio si aggira intorno a 1 CHF ≈ 1 USD. Il tasso di cambio con l'euro è di circa 1 CHF ≈ 0,91 EUR.

Nonostante l'intensa cooperazione con l'Unione Europea, la Svizzera continua a utilizzare il franco svizzero e non ha intenzione di adottare l'euro, preservando così la propria indipendenza fiscale.

Aspetto della valuta

L'emissione delle banconote in Svizzera è gestita dalla Banca Nazionale Svizzera, mentre la coniazione delle monete è affidata alla Zecca federale.

In totale, sono state emesse nove serie di banconote nei seguenti anni:

  1. 1907
  2. 1911-1914
  3. 1938
  4. 1954-1961
  5. 1976-1979
  6. 1983-1985
  7. 1994-1998
  8. 2016-2019
1000 franchi svizzeri

Banconota da 1000 franchi svizzeri - seconda serie (1911)

Tratto da: snb.ch

Dal 1° maggio 2021, l'unico mezzo di pagamento ufficiale in Svizzera è la nona serie di banconote. Le vecchie banconote hanno avuto circolazione limitata fino alla fine di ottobre dello stesso anno.

  • 10 Fr – banconota gialla con mani di un direttore d’orchestra, orologio e mappa dei fusi orari sul fronte. Sul retro – meccanismo di un orologio su sfondo di un tunnel ferroviario. Dimensioni: 123 mm × 70 mm.
  • 20 Fr – banconota rossa. Sul fronte sono raffigurati tre elementi: un motivo geometrico, un prisma in una mano e una costellazione. Sul retro – farfalle, schermo cinematografico e palco teatrale. Dimensioni: 130 mm × 70 mm.
  • 50 Fr – banconota verde. Sul fronte – tema ecologico: una mano con un soffione e un globo terrestre con correnti d'aria. Dimensioni: 137 mm × 70 mm.
  • 100 Fr – banconota blu chiaro. Sul fronte – mani raccolte con acqua all'interno. Sul retro – fiume di montagna nel Canton Vallese. Dimensioni: 144 mm × 70 mm.
  • 200 Fr – banconota marrone con l’immagine di un globo terrestre e dita della mano destra rivolte in diverse direzioni. Sul retro – frammento di una mappa del movimento delle particelle. Dimensioni: 151 mm × 70 mm.
  • 1000 Fr – banconota con sfumature di viola e arancione. Sul fronte – stretta di mano e modello del pianeta Terra. Sul retro – aula del Parlamento svizzero. Dimensioni: 158 mm × 70 mm.
Franco svizzero

Esempi di banconote in franchi svizzeri

Fonte: wikipedia.org

Le monete in Svizzera vengono emesse in sette tagli: tre di piccolo valore, da 5 a 20 rappen, e quattro in franchi, da 0,5 a 5 CHF. In passato si coniavano anche monete da 1 e 2 rappen, ma sono state ritirate dalla circolazione rispettivamente nel 2006 e nel 1974.

Il rappen è la moneta frazionaria della Svizzera e ha quattro nomi ufficiali, corrispondenti alle lingue nazionali della Confederazione. I germanofoni lo chiamano rappen, i francofoni centime, gli italofoni centesimo e la minoranza romancia rap. Un franco svizzero è composto da 100 rappen.

Sul fronte di tutte le monete, tranne quella da 5 franchi, è raffigurata una corona d’alloro con al centro il valore nominale. Sulla moneta da 5 franchi, invece, al centro si trova lo stemma della Svizzera, circondato da rami di alloro ai lati, mentre il valore è posizionato nella parte superiore.

Franco svizzero

Monete del franco svizzero

Preso da: wikipedia.org

Sul retro delle monete è raffigurata Helvetia, il simbolo immutabile della Svizzera da oltre 150 anni.

Mentre il design delle banconote è stato frequentemente aggiornato, le monete hanno mantenuto la stessa forma e immagine sin dal 1850. L’unica modifica è stata nel materiale: fino agli anni '60, i rappen e i franchi erano coniati in argento, poi sostituito dal maillechort (una lega di rame, nichel e zinco). Successivamente, il maillechort è stato rimpiazzato da una lega rame-nichel. Attualmente, solo le monete da 5 franchi sono realizzate con una lega di rame, nichel e alluminio.

Periodicamente, per anniversari e eventi speciali, vengono emesse monete commemorative da 10, 20 e 50 Fr, disponibili in versioni bimetalliche o monometalliche. Le monete da 20 e 50 Fr sono state coniate nel 2007 e nel 2004 utilizzando leghe di argento/rame e oro/rame.

Il franco svizzero nel mondo

La valuta della Confederazione Svizzera ha un tasso di inflazione pari a zero ed è considerata una delle più affidabili al mondo. Spesso il franco svizzero viene utilizzato per stabilire i montepremi di prestigiose competizioni sportive, anche perché la maggior parte delle sedi delle organizzazioni sportive internazionali si trova in Svizzera.