Aziende

UNESCO

L'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) è un'organizzazione internazionale fondata nel 1945 con l'obiettivo di promuovere la pace e la sicurezza nel mondo attraverso la cooperazione nei settori dell'educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione.

La sua missione consiste nel proteggere il patrimonio culturale, garantire l'accesso equo all'istruzione e sostenere il progresso scientifico a livello globale.

di Sofia Ricci

Indice
Patrimoni unesco italia

Data di fondazione

16 novembre 1945

Sede centrale

Parigi, Francia

Membri dell'organizzazione

195 paesi

Principali ambiti di attività

Istruzione, scienza, cultura, informazione

Sito ufficiale

www.unesco.org

Informazioni Generali

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la comunità internazionale ha riconosciuto la necessità di creare meccanismi per prevenire nuovi conflitti e mantenere la pace. L'UNESCO è nata come una di queste iniziative, concentrandosi sugli aspetti culturali, scientifici ed educativi per favorire la comprensione tra i popoli. L'organizzazione si è impegnata a proteggere il patrimonio culturale, promuovere gli ideali di tolleranza e supportare lo sviluppo dell'istruzione nei vari paesi del mondo.

Simbolo UNESCO

Sede dell'UNESCO

Nel 1972 è stata adottata la prima Convenzione dedicata alla salvaguardia del patrimonio culturale e naturale, con particolare attenzione agli oggetti materiali, come l'architettura, la scultura e i reperti archeologici. Tuttavia, le culture dell'America Latina, dell'Asia e dell'Africa hanno espresso il disagio che il loro patrimonio, basato su tradizioni vive, fosse trascurato.

Furono proprio questi paesi a spingere per un cambiamento, sostenendo che anche le forme immateriali di cultura, come le preghiere rituali o le rappresentazioni teatrali popolari, meritassero protezione pari a quella riservata ai monumenti architettonici. Ad esempio, il teatro interattivo del Brasile o le preghiere rituali dello Zimbabwe evidenziano l'importanza della cultura immateriale in queste regioni. Tali sforzi portarono alla nascita di una seconda Convenzione, focalizzata sulla tutela del patrimonio culturale immateriale.

Foto illustrativa delle bandiere degli Stati membri dell'UNESCO

Le bandiere degli Stati membri dell’UNESCO

In seguito, si è riconosciuta l'urgenza di proteggere non solo le opere d'arte, ma anche il sapere e le tradizioni ad esse legate. Un rappresentante dell'Ecuador sottolineò che le culture locali devono rimanere vive e non trasformarsi in semplici oggetti da museo o merci commerciali. Questo ha rappresentato una nuova sfida per l'UNESCO: salvaguardare le culture vive e i loro portatori.

Negli anni '90, sono stati avviati programmi come "Tesori Umani Viventi" e "Capolavori del Patrimonio Orale e Immateriale dell'Umanità", che hanno portato, nel 2003, all'adozione della Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale.

Missione e Obiettivi Principali dell'UNESCO

La missione dell'UNESCO è quella di promuovere la pace e la sicurezza attraverso la cooperazione internazionale nei settori dell'educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione. L'organizzazione si impegna a risolvere problemi globali come l'accesso diseguale all'istruzione, le minacce al patrimonio culturale e l'impatto dei cambiamenti climatici sui siti naturali.

Logo UNESCO su materiale didattico

Logo dell'UNESCO

Principali Aree di Attività dell'UNESCO:

  • Educazione: Garantire un accesso equo a un'istruzione di qualità per tutti.
  • Scienza: Supportare la ricerca scientifica e l'innovazione.
  • Cultura: Salvaguardare il patrimonio culturale e proteggere i beni materiali e immateriali.
  • Informazione e comunicazione: Promuovere la libertà di espressione, l'alfabetizzazione mediatica e l'uguaglianza nell'accesso alle informazioni.

Patrimonio Mondiale dell'UNESCO

Il Patrimonio Mondiale dell'UNESCO comprende siti di eccezionale valore culturale o naturale per l'intera umanità. Questi siti si suddividono in:

  • Siti culturali: edifici storici, complessi architettonici, siti archeologici e luoghi legati a tradizioni culturali o eventi significativi (ad esempio, le piramidi di Giza, il Taj Mahal).
  • Siti naturali: paesaggi naturali unici, parchi nazionali, riserve della biosfera e formazioni geologiche (ad esempio, le piramidi di Giza in Egitto, il Taj Mahal in India, il Colosseo a Roma in Italia).
  • Siti misti: combinano sia valore culturale che naturale (ad esempio, il Monte Athos in Grecia).
Patrimonio UNESCO

Siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO

Criteri di Selezione dei Siti

I siti che possono essere inclusi nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO devono soddisfare almeno uno dei dieci criteri stabiliti. Tali criteri includono il valore universale del sito, la sua autenticità e il significato storico, artistico o scientifico. Di seguito i principali criteri:

  • Valore culturale: il sito deve rappresentare un esempio eccezionale di creatività umana o avere un'importanza significativa per la storia dell'umanità.
  • Influenza sulla cultura o sulla civiltà: il sito deve essere rilevante per lo scambio di idee, valori o per lo sviluppo di architettura, arte o tecnologia tra diverse culture.
  • Testimonianza di una tradizione culturale unica o rara: il sito deve rappresentare una tradizione culturale di rilievo o documentare una civiltà scomparsa.
  • Esempio architettonico o tecnologico: il sito deve essere un esempio eccezionale di stile architettonico, pianificazione urbana o progettazione paesaggistica.
  • Interazione tra uomo e ambiente: il sito deve dimostrare un importante esempio di interazione tra le attività umane e l'ambiente naturale.
  • Bellezza naturale o valore estetico: i siti naturali devono distinguersi per la loro straordinaria bellezza.
  • Testimonianza dei processi evolutivi della Terra: i siti naturali devono riflettere fasi cruciali della storia del pianeta, come processi geologici o evoluzione delle specie.
  • Importanza per l'evoluzione biologica: i siti devono contenere processi naturali unici di rilevanza globale per la conservazione della biodiversità.
  • Conservazione della biodiversità: i siti devono essere habitat essenziali per la conservazione della biodiversità eccezionale o di specie rare di flora e fauna.
  • Rischio di estinzione: i siti minacciati di distruzione o scomparsa possono ottenere lo status di patrimonio per garantirne la protezione.

Per essere inclusi nella Lista del Patrimonio Mondiale, i siti devono rispettare almeno uno di questi criteri, dimostrare autenticità e integrità, e disporre di adeguati meccanismi di gestione e tutela.

Famosi Siti del Patrimonio Culturale UNESCO

Le Piramidi Egizie, Egitto

Piramidi egizie

Piramidi egizie in Egitto

Le Piramidi Egizie, in particolare quelle di Cheope, Chefren e Micerino, sono tra le più grandi realizzazioni architettoniche dell'antichità. Situate sull'altopiano di Giza, queste piramidi furono costruite oltre 4.500 anni fa come tombe per i faraoni. Considerate una delle sette meraviglie del mondo antico, continuano a stupire per la loro grandezza, geometria e tecniche costruttive. Inserite nella lista UNESCO nel 1979.

La Grande Muraglia Cinese, Cina

La Grande Muraglia cinese

La Grande Muraglia Cinese in Cina

La Grande Muraglia Cinese è una delle opere di ingegneria più straordinarie della storia. Costruita in diverse fasi a partire dal III secolo a.C., aveva lo scopo di proteggere la Cina dalle invasioni del nord. Si estende per oltre 21.000 chilometri e rappresenta un simbolo della forza e della difesa della civiltà cinese. La sua unicità risiede non solo nella lunghezza, ma anche nella varietà dei materiali utilizzati per la costruzione. Inserita nella lista UNESCO nel 1987.

Il Grand Canyon, USA

Grand Canyon

Il Grand Canyon in Arizona

Il Grand Canyon, situato nello stato dell'Arizona, è una delle meraviglie naturali più straordinarie al mondo. Si estende per oltre 440 chilometri e raggiunge una profondità di oltre 1.800 metri. Formato dal fiume Colorado nel corso di milioni di anni, è un esempio eccezionale di erosione naturale. I suoi strati geologici unici raccontano la storia della Terra in diverse epoche. Inserito nella lista UNESCO nel 1979.

L'Acropoli, Grecia

Acropoli

L'Acropoli di Atene in Grecia

L'Acropoli di Atene è un simbolo della Grecia antica e della sua eredità culturale. Situata su una collina rocciosa, ospita monumenti emblematici come il Partenone, il Tempio di Atena Nike e l'Eretteo. Nel V secolo a.C. era il centro religioso e politico della città di Atene. L'Acropoli rappresenta gli ideali dell'epoca classica, tra cui democrazia, arte e filosofia. Inserita nella lista UNESCO nel 1987.

Machu Picchu, Perù

Machu Picchu

Machu Picchu in Perù

gra.travel

Machu Picchu è un'antica città Inca situata a un'altitudine di oltre 2.400 metri tra le montagne del Perù. Costruita nel XV secolo, rimase nascosta al mondo esterno fino alla sua scoperta nel 1911. Questo complesso archeologico include palazzi, templi e terrazze, ed è un esempio straordinario di ingegneria Inca. Considerato un luogo sacro, Machu Picchu era abitato da sovrani Inca e utilizzato per rituali religiosi. Inserito nella lista UNESCO nel 1983.

Italia e UNESCO

L'Italia è diventata membro dell'UNESCO il 27 gennaio 1948. Questo le ha permesso di partecipare attivamente agli sforzi internazionali per la protezione del patrimonio culturale e lo sviluppo del sistema educativo.

Dopo l'adesione all'UNESCO, Italia ha dato un contributo significativo alla conservazione dei beni storici e culturali. Tra questi, il Colosseo a Roma e le zone archeologiche di Pompei ed Ercolano, che sono stati inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. L'organizzazione ha anche sostenuto l'Italia nei suoi sforzi di riforma del sistema educativo e della ricerca scientifica, favorendo l'integrazione del paese nel contesto scientifico ed educativo globale.

Nei periodi di crisi e sfide, come il terremoto del 2009 a L'Aquila, l'UNESCO ha sostenuto attivamente la protezione del patrimonio culturale e ha aiutato nei lavori di restauro.

Durante le numerose sessioni della Conferenza Generale, l'Italia è stata promotrice di numerosi programmi di protezione del patrimonio culturale e di sviluppo dell'istruzione. Nel corso della sua appartenenza all'UNESCO, l'Italia è stata eletta molte volte nel Consiglio Esecutivo dell'Organizzazione.

Siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO in Italia

Sul territorio italiano ci sono ufficialmente 55 siti del patrimonio materiale mondiale dell'UNESCO. Tra questi:

Colosseo (Roma)

Uno dei simboli più famosi dell'antica Roma e uno dei più grandi anfiteatri conservati fino ai giorni nostri. Il Colosseo veniva utilizzato per i combattimenti tra gladiatori e altri eventi spettacolari ed è un'importante testimonianza architettonica e culturale.

Colosseo

Il Colosseo nel centro storico di Roma

Centro storico di Firenze

Questo centro è riconosciuto come capolavoro dell'architettura e dell'arte rinascimentale. Qui si trovano monumenti famosi come il Duomo di Santa Maria del Fiore, Palazzo Vecchio e la Galleria degli Uffizi. Il centro storico di Firenze riflette la ricchezza del patrimonio culturale e delle conquiste artistiche.

Duomo di Santa Maria del Fiore

Una veduta del Duomo di Santa Maria del Fiore, nel centro storico di Firenze

Zone archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Le rovine di queste città, distrutte dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., si sono conservate nel loro stato originale e rappresentano importanti testimonianze della civiltà romana. Pompei ed Ercolano offrono una visione della vita, dell'architettura e dell'arte di quell'epoca.

Pompei

Attrazioni archeologiche di Pompei

Venezia e la sua laguna

Venezia è una delle città più famose al mondo, nota per i suoi canali, ponti e palazzi. Il suo centro storico include numerosi capolavori architettonici, come la Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale. Venezia è anche un importante centro culturale con una ricca storia e tradizioni.

Venezia

Laguna di Venezia nel centro storico della città

Vale anche la pena menzionare i beni del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO, che includono tradizioni, riti, conoscenze, credenze e competenze trasmesse attraverso le generazioni e che hanno valore culturale per le comunità.

Sul territorio italiano, tra i beni del patrimonio immateriale dell'UNESCO ci sono:

Cucina italiana

È una delle cucine più famose al mondo, conosciuta per i suoi piatti tradizionali come la pizza, la pasta, il risotto e molti altri. La cucina italiana si distingue per l'uso di ingredienti freschi, la semplicità nella preparazione e la ricchezza dei sapori. Ha un importante valore culturale ed è parte integrante dell'identità italiana.

Cucina italiana

Un esempio di piatto italiano

  • Arte dell'opera. L'Italia è la patria dell'opera e la sua tradizione operistica è una delle più influenti al mondo. Compositori famosi come Verdi e Puccini hanno creato capolavori eseguiti sui palcoscenici operistici di tutto il mondo.
  • Arte della liuteria a Cremona. Cremona è il centro della produzione di violini, famosa grazie a maestri come Stradivari e Guarneri. Quest'arte viene trasmessa di generazione in generazione ed è una parte importante del patrimonio culturale italiano.

Questa è solo una piccola parte della ricca eredità culturale dell'Italia, che la rende uno dei paesi più importanti nel campo della conservazione e dello sviluppo dei valori culturali e storici.

Programmi UNESCO in Italia

Progetti scientifici ed ecologici

L'UNESCO sostiene numerosi progetti scientifici ed ecologici in Italia, tra cui la conservazione della biodiversità nelle Alpi e la protezione delle risorse naturali. Uno degli obiettivi principali è lo studio degli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi e lo sviluppo di programmi per adattare le regioni alle nuove condizioni climatiche.

Programmi educativi

L'UNESCO promuove attivamente lo sviluppo dell'istruzione in Italia, compresa l'implementazione di metodi di insegnamento innovativi. Un programma importante è "Educazione per tutti", che mira a garantire l'accesso a un'istruzione di qualità anche nelle aree più remote. L'UNESCO sostiene anche la riforma del sistema educativo italiano per adattarlo agli standard internazionali.

La rete delle Scuole Associate dell'UNESCO (UNESCO Associated Schools Network, ASPnet) in Italia è parte di un'iniziativa globale che unisce istituti scolastici impegnati a diffondere le idee e i valori dell'UNESCO. Questa rete sostiene le istituzioni educative che lavorano su progetti nei campi della pace, dei diritti umani, dello sviluppo sostenibile, della diversità culturale e del dialogo interculturale.

UNESCO, ASPnet

Come diventare membro della Rete di progetti delle scuole associate all'UNESCO

L'UNESCO realizza anche progetti volti a sviluppare la media literacy tra i giovani, migliorare l'accessibilità all'informazione e promuovere la libertà di espressione. L'organizzazione supporta anche iniziative culturali, come festival, spettacoli e produzioni teatrali, che conservano l'identità nazionale italiana.

Nelle condizioni attuali, la conservazione del patrimonio culturale diventa un compito fondamentale per l'Italia, soprattutto di fronte a nuove sfide e minacce. La collaborazione con organizzazioni internazionali, inclusa l'UNESCO, svolge un ruolo cruciale in questo processo. L'UNESCO non solo fornisce supporto nella protezione dei siti storici e culturali, ma assicura anche il riconoscimento e il finanziamento internazionale per la loro conservazione.