Luoghi

Francia

La patria della libertà e del libero pensiero, culla di molte delle più grandi invenzioni dell'umanità, patria della haute couture, della gastronomia raffinata e della viticoltura – tutto questo è la Francia.

di Giulia Barbieri

Indice
Francia

La bandiera della Francia

In questo paese sono stati inventati il cinema e l'aviazione, la ghigliottina e i collant femminili. Qui si può scherzare e cantare, e il francese è considerata la seconda lingua più bella del mondo. Benvenuti in Francia!

🇫🇷 Nome ufficiale

Repubblica Francese (République Française)

🏛️ Capitale

Parigi

🏢 Stato

Repubblica presidenziale

👔 Presidente

Emmanuel Macron

👔 Primo Ministro

Élisabeth Borne

🗣️ Lingue

Francese

👥 Popolazione

Circa 68 milioni di persone

✝️ Principali religioni

Cattolicesimo, Islam, Protestantesimo

💰 Valuta

Euro (€)

🌾 Settori economici principali

Agricoltura, industria aerospaziale, turismo, lusso, tecnologia

🏰 Principali attrazioni turistiche

Torre Eiffel, Museo del Louvre, Castello di Chambord, Costa Azzurra, Mont Saint-Michel

Informazioni generali

Sarebbe un errore considerare la Francia esclusivamente un paese europeo. Sebbene la maggior parte del suo territorio si trovi attualmente in Europa occidentale, il paese possiede anche diverse terre d'oltremare, risalenti ai tempi della monarchia. Principalmente si tratta di isole, ma c'è anche la Guyana francese, il più grande territorio d'oltremare della Francia, situato in Sud America.

Storia

La storia della Francia è lunga più di duemila anni e include periodi di declino, di prosperità, intrighi, guerre religiose e politiche, nonché numerose rivoluzioni.

Inizialmente, la terra era abitata dai Galli. Successivamente, il territorio dell'odierna Francia divenne una provincia dell'Impero Romano, dopo essere stato annesso da Giulio Cesare durante le guerre galliche.

Nel V secolo, la Gallia fu conquistata dai Franchi sotto il re Clodoveo I, che iniziò la creazione di uno stato franco. Sebbene il suo regno fosse inizialmente stabile, la dinastia Merovingia si indebolì nel tempo.

I discendenti di questi nuovi governanti, Pipino il Breve e suo figlio Carlo Magno, non solo riuscirono a mantenere il potere, ma crearono un grande impero che si estendeva dal sud al ovest dell'Europa.

Tuttavia, nel IX secolo, l'impero si disgregò, con i territori divisi tra i nipoti di Carlo Magno. Uno di questi, la Francia occidentale, fu assegnato a Carlo il Calvo, precursore dell'attuale Francia.

Successivamente, iniziò un lungo periodo di guerre con i Normanni, che riuscirono a creare un proprio ducato, la Normandia, nel nord del paese. I vichinghi conquistarono anche l'Inghilterra, portando a conflitti diretti con il regno. Allo stesso tempo, in Francia, si intensificavano le lotte religiose e politiche, che durarono per secoli. Il regno partecipò anche alle Crociate.

Durante questi turbolenti secoli, il potere passò dai Carolingi ai Capetingi, e nel XIV secolo ai Valois. La Guerra dei Cent'anni tra Francia e Inghilterra (1337-1453) inizialmente sembrava favorire gli inglesi, ma il movimento di liberazione nazionale guidato da Giovanna d'Arco cambiò il corso degli eventi, portando alla vittoria dei francesi.

Joan of Arc

Giovanna d'Arco

IMMAGINE DALL'ARCHIVIO DI STORIA UNIVERSALE

La pace che seguì, in una Francia esausta, divenne il punto di partenza per la formazione della monarchia assoluta. Luigi XI fu il primo re a salire al potere in questa nuova Francia. Durante il suo regno, la Francia emerse sempre più come una potenza globale.

Nel XVI secolo, le lotte religiose si placarono e la dinastia dei Borboni salì al potere. Tuttavia, già nel XVII secolo, la Francia fu di nuovo coinvolta in conflitti in Europa per consolidare la sua posizione internazionale. In particolare, partecipò alla Guerra dei Trent'anni, che portò a conflitti diretti con la Spagna. La sconfitta della Sacra Roma e dei suoi alleati durante la guerra permise alla Francia di conquistare l'Alsazia, diventando il principale attore sulla mappa europea.

All'inizio del XVIII secolo, la Francia divenne una monarchia assoluta con una politica estera aggressiva. Le continue guerre indebolirono l'economia del paese, e la vita delle persone divenne talmente difficile che nel 1789 scoppiò la Rivoluzione Francese. La monarchia fu sconfitta e fu istituita la Prima Repubblica.

La Francia ha vissuto altre quattro repubbliche: dal 1848 al 1852, dal 1870 al 1940, dal 1946 al 1958 e infine dal 1958 ad oggi. Ogni periodo ha visto l'adozione di una nuova costituzione. L'attuale Quinta Repubblica fu istituita da Charles de Gaulle, leggendario generale e capo del governo provvisorio della Francia dopo la sua liberazione nel 1944. Charles de Gaulle è ancora oggi considerato un eroe nazionale e una figura storica significativa del paese.

Charles de Gaulle

Charles de Gaulle

Foto da newyorker.com

Oggi la Francia è uno degli stati europei più importanti, membro del club nucleare e uno dei fondatori dell'Unione Europea. È anche membro della NATO e del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Geografia e clima

La Francia confina con Belgio, Germania, Lussemburgo, Svizzera, Monaco, Italia, Spagna e Andorra. Ha anche un confine marittimo con il Regno Unito. È bagnata dall'Oceano Atlantico, dal Mare del Nord, dal Mar Mediterraneo e dalla Manica.

Il clima del paese non è uniforme. Nella parte occidentale predomina il clima oceanico, con estati fresche e inverni miti e piovosi, alta umidità e nuvolosità persistente. Nel sud del paese, invece, prevale il clima subtropicale, con estati secche e calde e inverni umidi e miti. Il centro e l'est della Francia sono influenzati dal clima continentale, caratterizzato da estati secche e calde e inverni freddi con scarse precipitazioni.

Popolazione, lingua, valuta

La Francia metropolitana conta circa 65 milioni di abitanti, con ulteriori 2,8 milioni di francesi che vivono nelle terre d'oltremare.

La capitale della Francia è Parigi, con una popolazione di circa 2,2 milioni di persone. Altre grandi città includono Marsiglia (circa 870.000 abitanti), Lione (circa 525.000 abitanti) e Tolosa (quasi 500.000 abitanti).

La legge del 1872 vieta alla Repubblica Francese di condurre censimenti ufficiali basati su razza o credenze religiose, il che rende difficile determinare i dati demografici esatti del paese. Tuttavia, l'immigrazione della popolazione originaria dalle ex e attuali colonie francesi e da altre regioni ha portato alla presenza di molte persone di diverse origini etniche in Francia. I principali gruppi etnici includono portoghesi, algerini, marocchini, tedeschi, italiani, bretoni, fiamminghi, catalani, corsi, baschi, rom e altri.

La valuta della Francia è l'euro, e la lingua ufficiale è il francese, anche se non è parlato ovunque. Le lingue locali sono diffuse in molte regioni del paese: ad esempio, i bretoni parlano brettone, i fiamminghi parlano uno dei dialetti del neerlandese. In Alsazia si parla tedesco, e in Corsica si parla corsico, oltre a francese, italiano e ligure.

Come arrivare

Arrivare in Francia da qualsiasi paese europeo è molto semplice: è possibile arrivare facilmente in autobus, treno, aereo o auto.

Se prenotate un pacchetto turistico, potrete raggiungere facilmente la destinazione in aereo o autobus. Questo è conveniente anche perché tutte le questioni organizzative sono gestite dal tour operator, che spesso include nel pacchetto anche l’alloggio e le escursioni.

I viaggiatori individuali spesso preferiscono viaggiare in treno o auto, anche se ci sono anche altre opzioni di viaggio disponibili.

Ci sono voli diretti per la maggior parte delle principali città francesi, inclusi voli regolari per Parigi, Lione, Marsiglia, Nantes, Nizza, Bordeaux e Montpellier.

Lufthansa e Air France sono alcune delle principali compagnie aeree che collegano l'Europa con la Francia. Inoltre, compagnie aeree a basso costo come RyanAir, EasyJet e Germanwings offrono voli convenienti.

Esistono anche collegamenti diretti in autobus dalla maggior parte delle città europee, almeno per Parigi e altre grandi città. Questi percorsi sono operati da grandi compagnie come Eurolines, Flixbus, Ouibus o RegioJet. Il servizio ferroviario è ben sviluppato, quindi vale la pena confrontare i prezzi dei biglietti per autobus e treni per trovare le opzioni più economiche.

La rete autostradale francese è ben sviluppata e consente di arrivare comodamente a tutte le destinazioni popolari. Tuttavia, è importante pianificare con attenzione il percorso, poiché la maggior parte delle autostrade in Francia è a pagamento. È anche possibile utilizzare i servizi di carpooling come BlaBlaCar.

Il costo e la durata del viaggio dipenderanno dal punto di partenza e dalla destinazione finale.

Alloggio

Anche per un soggiorno breve in Francia, bisogna considerare che il paese è abbastanza costoso. Questo vale anche per l'ospitalità alberghiera.

Ciò che sorprende i turisti che arrivano in Francia per la prima volta è che le strutture economiche offrono servizi piuttosto modesti rispetto ad altri paesi. Una tipica camera in un hotel a due stelle in Francia è molto piccola, con una doccia separata da una tenda, e i comfort sono minimi, tutto a 35-40 euro al giorno.

Se si opta per un hotel di categoria superiore, bisogna considerare le condizioni locali. Le camere a tre stelle qui corrispondono a quattro stelle in Italia o Germania e costano il doppio rispetto agli hotel a due stelle, ovvero circa 70-80 euro. Un hotel "quattro stelle" in Francia costa in media 100 euro.

Ecco alcuni hotel economici:

  • Lemon Hotel Tarascon – un hotel a Tarascon che per comfort e servizio somiglia più a un ostello economico. Le camere sono condivise, con letti a castello e letti matrimoniali, e i bagni sono in comune. Wi-Fi gratuito e parcheggio disponibile per gli ospiti, animali domestici ammessi.
  • Eklo Hôtels Le Mans – un hotel a Le Mans (Pays de la Loire). Le camere sono dotate di bagno privato, Wi-Fi e TV. Cucina e terrazza in comune, con parcheggio a pagamento. È vietato fumare nell'hotel.
  • Hôtel Première Classe Villepinte Parc des Expositions – hotel a due stelle a Villepinte, a un'ora di auto da Parigi. Ogni camera è dotata di bagno privato, aria condizionata e riscaldamento. Wi-Fi, TV e parcheggio sono gratuiti. L'hotel ha anche un parco privato.
  • Hôtel Pastoral – un hotel con camere condivise e private a Nizza. C'è anche una cucina condivisa e un giardino. Wi-Fi gratuito. Nelle vicinanze si trovano attrazioni popolari come il MAMAC, il mercato dei fiori di Cours Saleya, l'avenue Jean Médecin e la piazza Masséna.
  • Hôtel Luxembourg – un hotel economico a Lourdes. Camere accoglienti, seppur piccole, con bagni privati e TV. C'è un bar e un ristorante, la colazione è inclusa nel prezzo. Wi-Fi e parcheggio gratuiti.

Un'ottima soluzione per risparmiare è scegliere motel o campeggi. I campeggi offrono bungalow e tende, con prezzi che si aggirano sui 20-30 euro a notte.

Le condizioni nei dormitori sono ancora più modeste rispetto agli hotel a due stelle, ma il prezzo è accessibile: non più di 20 euro a notte. La colazione è spesso separata e talvolta ci sono limiti di età.

Viaggiare nelle campagne francesi è un'ottima opportunità non solo per vedere come vivono i contadini francesi, ma anche per risparmiare. Nei villaggi è possibile trovare camere in chambre d'hôtes (quello che noi chiamiamo B&B). Un soggiorno confortevole con colazione inclusa ha lo stesso prezzo di una camera in un hotel a tre stelle in città, ma le condizioni sono nettamente migliori.

Per soggiorni più lunghi in Francia, è consigliabile affittare appartamenti da privati su siti di prenotazione come Airbnb. Se si affitta per un periodo più lungo, si possono ottenere sconti, che diventano sempre più alti man mano che si prolunga il soggiorno.

Chambre d'hôte

Chambre d'hôte (Piccolo albergo di campagna in Francia)

Segnalato da: lequotidiendesseniors.fr

Cosa vedere?

I luoghi di interesse in Francia sono sempre opere d'arte di livello mondiale. È un continuo stupore per ciò che si vede ad ogni angolo, immersi in un'atmosfera davvero unica.

Parigi

Basta passeggiare per i quartieri, le strade e le piazze della capitale francese: vedrete tutta la storia del paese in miniatura. Questi nomi restano impressi fin dall'infanzia e dalla giovinezza, anche se non siamo mai stati a Parigi: gli Champs-Élysées, Montmartre, le piazze reali con le statue dei sovrani francesi e meravigliosi fontani, la pittoresca via de la Huchette e la rue Cremieux che si tinge di tutti i colori dell'arcobaleno – questo è il cuore del vecchio Parigi.

Parigi

Parigi, Francia

Champs-Élysées

La celebre avenue parigina di due chilometri fu costruita nel XVII secolo per bonificare e abbellire le terre paludose vicino al Palazzo delle Tuileries, che era la residenza dei re di Francia dell'epoca. Il palazzo fu distrutto durante i turbolenti anni della Comune di Parigi, ma gli Champs-Élysées restano ancora oggi la strada più popolare della capitale francese.

Champs Elysees

Champs Elysees, Francia

Dopo la vittoria dell'esercito napoleonico a Austerlitz, nella piazza dell'Étoile (oggi piazza Charles de Gaulle), l'architetto Chalgrin costruì il maestoso Arco di Trionfo, alto cinquanta metri. Questa arca rimane tuttora la più alta al mondo.

La residenza del presidente della Francia si trova sugli Champs-Élysées. Ogni anno, il 14 luglio, in occasione della festa nazionale per la presa della Bastiglia, una parata militare attraversa il viale principale della capitale.

Anche il percorso finale del Tour de France, la celebre gara ciclistica, include sempre un passaggio obbligato sugli Champs-Élysées.

Montmartre

Un tempo l'estrema periferia di Parigi, questo quartiere divenne il rifugio di giovani e sconosciuti artisti, scrittori e scultori, grazie agli affitti bassissimi.

Nel corso di poco tempo, Montmartre si trasformò in un quartiere bohémien, con una vibrante atmosfera di creatività e libertà in tutti i suoi aspetti. I caffè e i cabaret locali divennero famosi come i luoghi dove la capitale francese ospitava feste, e dove i famosi artisti come Picasso, Degas e Renoir terminavano solitamente la loro giornata con un bicchiere di vino. Successivamente, Montparnasse prese il ruolo di quartiere bohémien.

Vorresti dare uno sguardo alla vita notturna di Montmartre? Visita il leggendario cabaret Moulin Rouge, con i suoi spettacoli mozzafiato. Sebbene questa escursione sia adatta solo agli adulti, di notte Montmartre si trasforma in una zona piena di divertimenti spensierati e un po' piccanti.

Torre Eiffel

Il simbolo di Parigi e l'edificio più famoso della Francia non sono sempre stati accolti con entusiasmo dai parigini e dai turisti. Per alcuni anni, la torre, costruita nel 1889, è stata considerata una struttura goffa che non si integrava con l'aspetto del centro città, anzi, sembrava rovinare l'intero panorama.

Torre Eiffel

Torre Eiffel, Parigi

Le petizioni dei cittadini insoddisfatti sono rimaste senza risposta, e l'unica cosa che è rimasta loro da fare è stata semplicemente innamorarsi dell'opera dell'ingegnere Eiffel. Oggi, la torre non rappresenta solo Parigi e la Francia, ma detiene anche il record di visitatori tra tutte le attrazioni della capitale.

Musei

Il Louvre è uno dei musei più grandi del mondo: ospita circa 35.000 opere che rappresentano lo spirito creativo dell'umanità, dall'antichità alla metà del XIX secolo. La collezione complessiva conta oltre 380.000 oggetti. Le mostre vengono costantemente aggiornate. Ogni anno, circa 10 milioni di turisti provenienti da tutto il mondo visitano il Louvre. Solo la "Gioconda" di Leonardo da Vinci attira quotidianamente migliaia di ammiratori: vedere da vicino il famoso ritratto è un grande successo per chi riesce a farsi strada tra la folla immensa.

Il Centro Georges Pompidou sarà interessante per chi è appassionato di arte contemporanea. Fondato con lo scopo di esplorare e sostenere diverse forme di arte moderna (danza, musica, pittura), è un punto di riferimento per gli amanti delle espressioni artistiche più moderne.

Cattedrale di Notre-Dame de Paris

Fino a pochi anni fa, la leggendaria Cattedrale di Notre-Dame de Paris era una parte imprescindibile del tour delle principali attrazioni turistiche di Parigi. Tuttavia, nella primavera del 2019, si è verificata una vera tragedia: un incendio devastante ha colpito la cattedrale, distruggendo una parte significativa delle strutture in legno.

Cattedrale di Notre Dame di Parigi

Cattedrale di Notre Dame di Parigi, Francia

Quasi completamente distrutto il tetto, bruciata la torre mobile e la torre dell'orologio, ma le due torri principali e le bellissime vetrate non hanno subito danni. L'organo principale ha anche sopravvissuto all'incendio, sebbene danneggiato dalla polvere, dalla fuliggine e dall'acqua usata per spegnere le fiamme. Le famose statue delle chimere, appena cinque giorni prima dell'incendio, sono state rimosse con la benedizione divina e inviate per il restauro. Inoltre, la maggior parte delle opere d'arte che erano conservate nella cattedrale da secoli sono sopravvissute. Una delle principali reliquie del cristianesimo, la corona di spine di Cristo, è stata salvata. I dipinti salvati sono stati inviati per il restauro.

Attualmente la cattedrale è in fase di restauro. I lavori di restauro dureranno ancora diversi anni e, senza dubbio, costeranno milioni di euro. Tuttavia, c'è speranza che un giorno le funzioni religiose alla Cattedrale di Notre-Dame possano essere ripristinate.

Provence

Dovete visitare questa regione al più tardi entro metà estate: negli ultimi giorni di giugno inizia un evento straordinariamente bello – la fioritura dei campi di lavanda. Questo fenomeno dura un mese e mezzo e si svolge a ondate. Per godervi appieno questa sinfonia di profumi, basta procurarsi una mappa della regione, che si può ottenere in qualsiasi ufficio turistico di questo paradiso lavandaio.

Lo spettacolo più bello vi attende sull'altopiano di Valensole. Qui, per chilometri, si estendono i campi di lavanda profumati. Questo pittoresco paesaggio ai piedi delle Alpi attrae migliaia di turisti durante la stagione. I residenti locali organizzano festival della lavanda con mercati e spettacolari eventi.

Plateau de Valensole

Plateau de Valensole, Provenza

Foto da routes-lavande.com

Côte d'Azur

La Costa Azzurra si trova sulla costa sud-est del Mar Mediterraneo. Il clima qui è perfetto: non c'è nessun altro posto con un'estate così piacevolmente calda e un inverno mite.

L'aria di montagna, miscelata con la brezza marina, crea un'atmosfera dove è incredibilmente facile respirare, e le malattie svaniscono. Da centinaia di anni, la Costa Azzurra è una delle migliori destinazioni turistiche d'Europa, e i prezzi degli immobili qui battono tutti i record immaginabili e inimmaginabili. Anche inconvenienti come le spiagge di ciottoli non fermano il flusso annuale di turisti, tra cui ci sono sempre molte stelle del cinema e della musica.

Il miglior modo per esplorare la Costa Azzurra è noleggiare un'auto e iniziare il viaggio da Nizza. La capitale della Costa Azzurra è il centro teatrale e museale di tutta la Francia orientale.

Vista a volo d'uccello della costa della Costa Azzurra a Villefranche-sur-Mer

Vista a volo d'uccello della costa della Costa Azzurra a Villefranche-sur-Mer, regione di Nizza, Francia

Disponibile su: britannica.com

Il prossimo posto da visitare è Mentone. La vicinanza all'Italia si riflette ovunque: nella natura, nell'architettura e nelle abitudini quotidiane: gli stessi giardini di ulivi e agrumi, le stesse casette, lo stesso temperamento allegro della gente del posto. Un momento speciale qui è febbraio: la città ospita il Festival del Limone. Gli alberi di limone crescono quasi ovunque a Mentone e producono frutti tutto l'anno.

A 20 km a est di Nizza si trova il vero paradiso del gioco d'azzardo: il Principato di Monaco. Un piccolo paese con circa 40.000 abitanti che vivono su soli due chilometri quadrati, incredibilmente bello. I parchi locali, le strade e le piazze sono così splendidi che sembrano dipinti.

Fête du Citron

Festa del limone, Mentone

Fonte: fete-du-citron.com

Per giocare a poker o girare la ruota della fortuna, tutta l'élite europea, appassionata di giochi d'azzardo, si raduna al casinò di Monaco. Preparatevi a portare con voi qualche centinaio di euro: chissà, forse riuscirete a battere una star internazionale nel gioco?

Poi è il momento di godersi la spiaggia – andiamo a Cap d'Antibes. Il resort non è economico: i prezzi degli hotel e degli immobili sono altissimi. Tuttavia, le spiagge qui sono principalmente pubbliche, quindi gratuite e sabbiose. Vale la pena aggiungere che sono anche perfettamente curate e pulite? Prendete una cesta di baguette francesi croccanti, formaggio, frutta e vino e sistematevi per un picnic a volontà: questo è il tipico fine settimana per i locali.

Casinos

Casinos à Monaco

Tratto da: visitmonaco.com

Gli ultimi tre luoghi di questo viaggio sono Cannes, Saint-Raphaël e la seconda città più grande di Francia, Marsiglia. La passeggiata di per sé è un'avventura: vi aspettano le straordinarie scogliere rosse di Esterel, piccoli villaggi con splendide spiagge e l'ospitalità tipica della gente del posto.

Castelli

La Francia è un paese di castelli e palazzi: non c'è regione che non ospiti uno di questi capolavori dell'architettura medievale. Nella regione della Valle della Loira ce ne sono centinaia, molti dei quali sono stati perfettamente restaurati e sono visitati dai turisti.

I castelli più famosi sono:

  1. Chenonceau
  2. Blois
  3. Amboise

Tutti si trovano nella Valle della Loira e furono costruiti tra il X e il XIV secolo. Per i loro nobili proprietari erano tutto: protezione contro i nemici, rifugi familiari e riserve di caccia. Nel corso della loro lunga storia, questi castelli sono passati di mano più volte, hanno sopportato molte guerre e tre rivoluzioni. Oggi, sono diventati musei con interni completamente restaurati che mostrano tutta la loro straordinaria opulenza.

Le visite sono a pagamento: i biglietti variano da 5 a 20 euro a seconda del tipo di tour e della durata. È possibile raggiungere la Valle della Loira con un treno ad alta velocità o un autobus da Parigi.

Cap d'Antibes

Cap d'Antibes, Francia

Immagine da: gq-magazine.co.uk

Cosa mangiare?

Probabilmente non esiste al mondo una cucina con una stratificazione così marcata come quella francese. Qui ci sono addirittura tre categorie principali: cucina regionale, cucina borghese e alta cucina.

Cucina regionale – sempre qualcosa di molto sostanzioso, semplice e a buon mercato. Il principio principale è "mescolare tutto e metterlo in forno, casseruola o padella". Un esempio di piatto semplice ma ricco di sapore è il ratatouille provenzale, che si prepara con qualsiasi tipo di verdura fresca, disposta a strati su una teglia o in una casseruola e cotta in forno.

Ratatouille

Ratatouille provenzale francese

Crediti immagine: newyorker.com

Ogni regione del paese ha le sue caratteristiche che sono famose in tutto il mondo. Ad esempio, la parte meridionale della Francia è fortemente influenzata dalla vicinanza all'Italia e al Mediterraneo. Pertanto, nel menu della gente del sud ci sono sempre molte pietanze a base di pesce e frutti di mare. Ma ci sono anche regioni più lontane dal mare, dove la cucina è più pesante per lo stomaco e si mangiano molte carni e verdure.

In Alsazia si sente molto l'influenza della vicina Germania: piatti ricchi con molta carne e grassi, patate stufate con maiale, il famoso crauti stufati e frutta flambé per il dessert.

La cucina della Provenza, invece, è costituita principalmente da piatti vegetali. Le verdure, combinate in modi inusuali, vengono cotte, stufate, arrostite o mangiate crude.

Alta cucina – la casa dei Borboni è diventata la regina della cucina palaziale francese. I cuochi di corte, gareggiando tra loro, cercavano di stupire la famiglia reale creando salse deliziose, insalate, piatti a base di carne e dolci. Le salse francesi meritano una menzione speciale: besciamella, béarnaise, olandese, velouté e espagnole costituiscono la base mondiale su cui si preparano molti nuovi tipi di salse moderne. Queste salse vengono servite con molte pietanze di carne e pesce.

Una leggenda della cucina francese è la zuppa di cipolle. Densa, aromatica e sostanziosa, viene servita nei stessi cocci in cui è stata cucinata, finché la cipolla intera non si è trasformata in una purea delicata. La preparazione della zuppa di cipolle, pur sembrare semplice, richiede pazienza ed esperienza.

Ci sono due teorie sull'origine di questo piatto. Secondo la prima, un cuoco polacco assunto alla corte portò la ricetta alla corte reale. Secondo la seconda, il re Luigi XIV preparò la zuppa durante un periodo in cui si trovava improvvisamente senza provviste e senza cuochi nella sua casa di caccia. Indipendentemente dalla sua origine, la zuppa di cipolle è stata amata in ogni famiglia francese per secoli.

Per chi visita la Francia, è interessante scoprire la cultura alimentare francese. Un tipico pranzo è composto da più fasi: prima vengono serviti antipasti freddi, poi una porzione di zuppa. Dopo la zuppa, arriva il piatto principale – solitamente un piatto di carne o pesce accompagnato da insalata. La tavola dei formaggi e il vino sono sempre presenti in ogni pasto.

Zuppa di cipolle

Zuppa di cipolle alla francese

Fonte dell'immagine: bonappetit.com

Le abitudini alimentari dei francesi possono sembrare sorprendenti. In particolare, la loro abitudine di intingere tutto in tutto: carne, pesce, formaggio, pane – tutto viene immerso nelle salse. Biscotti, wafer e crostini devono essere immersi più volte nel caffè. Sebbene lasci tracce poco appetitose di macchie grasse, briciole e pezzi che galleggiano sulla superficie, è sorprendentemente delizioso.

Formaggi e vino sono una parte speciale della cultura gastronomica francese. Il formaggio è prodotto da secoli, e sono stati creati oltre duecento tipi. Un piatto con fette sottili di formaggio è diventato parte di ogni tavola, sia come parte di un pasto completo che come spuntino per gli ospiti.

I dolci francesi sono quasi esclusivamente parte della cucina raffinata, e alcuni, come i macarons, sono un regalo dai vicini italiani e britannici. Grazie ai cuochi di corte, simili a esploratori alla ricerca di qualcosa di straordinario, il mondo ha conosciuto la pasta choux e i deliziosi dolci a base di essa.

Pasta choux

Pasta choux

Visto su: chefspencil.com

La Francia è uno standard mondiale in molte cose. Qui si producono alcuni dei migliori formaggi e vini del mondo. Qui vengono creati profumi e cosmetici raffinati senza pari. La letteratura, l'arte e l'architettura francesi sono diamanti brillanti che decorano la corona dell'umanità.

FAQ

Qual è il nome ufficiale della Francia?

Il nome ufficiale della Francia è la Repubblica Francese ("République française" in francese).

Quanta superficie ha la Francia?

La Francia ha una superficie di circa 643.801 chilometri quadrati, che la rende il paese più grande dell'Unione Europea per superficie terrestre.

Qual è la capitale della Francia?

La capitale della Francia è Parigi.

Qual è la popolazione della Francia?

La popolazione della Francia è di circa 67 milioni di persone.

Quale lingua parlano in Francia?

La lingua ufficiale della Francia è il francese.

Dove si parla il francese?

Il francese è parlato in Francia e in molte ex colonie francesi e territori in tutto il mondo, comprese parti del Canada, Africa, Caraibi e Sud-est asiatico.

C'è molta diversità in Francia?

Sì, la Francia è un paese molto diversificato con un mix di culture, etnie e religioni, principalmente a causa della sua storia di immigrazione e del passato coloniale.

Quali sono le 3 principali religioni in Francia?

Le tre principali religioni in Francia sono il cattolicesimo romano, l'islam e il protestantesimo.

L'economia della Francia è buona?

La Francia è una delle economie più grandi al mondo, conosciuta per i suoi settori industriali diversificati, l'agricoltura e il turismo. Tuttavia, come molti altri paesi, affronta sfide economiche, tra cui disoccupazione e debito pubblico.

Qual è la valuta della Francia?

La valuta della Francia è l'Euro (EUR).

Perché la Francia è entrata nell'UE?

La Francia è entrata nell'UE (originariamente nella Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, poi nella Comunità Economica Europea) per promuovere la cooperazione economica, prevenire la guerra in Europa e rafforzare i legami con i paesi vicini.

Come è governata la Francia?

La Francia è governata come una repubblica semi-presidenziale unitaria, con un presidente esecutivo e un primo ministro.

La Francia fa parte della zona Schengen?

Sì, la Francia è un membro dell'Area Schengen.

Ho bisogno di un visto per andare in Francia?

I requisiti per il visto per la Francia dipendono dalla tua nazionalità. I cittadini dei paesi UE, dei paesi dell'Area Schengen e di alcune altre nazioni possono entrare in Francia senza visto per soggiorni brevi.

Cosa rende unica la cultura francese?

La cultura francese è conosciuta per la sua influenza sull'arte, l'architettura (inclusi monumenti come la Torre Eiffel e il Louvre), la filosofia, la moda, la cucina, la letteratura e il cinema. L'accento della Francia sulla "joie de vivre" e le sue significative contribuzioni alla cultura mondiale sono uniche.

Quali sono i luoghi più economici e più costosi della Francia?

I luoghi più economici in Francia includono città più piccole e aree rurali, come quelle della Bretagna, della Dordogna e della Normandia.

I luoghi più costosi includono Parigi, la Costa Azzurra (Côte d'Azur) e le località sciistiche nelle Alpi come Courchevel.

È sicuro andare in Francia in questo momento?

In generale, la Francia è considerata sicura per i turisti. Tuttavia, è consigliabile verificare gli avvisi di viaggio attuali e adottare le normali precauzioni di sicurezza.