Elezioni europee
Le elezioni del Parlamento europeo sono una vera prova per la democrazia europea. Dal 2024, alle elezioni partecipano 27 paesi e l'esito del voto determinerà il futuro dell'intera Unione Europea e degli stati al di fuori di essa. In gioco c'è la composizione del prossimo Parlamento europeo, il collegamento tra i cittadini europei e le istituzioni dell'UE. Le prossime elezioni parlamentari si terranno nel 2029, indicativamente tra maggio e giugno.
Data delle elezioni | 6-9 giugno 2024 |
---|---|
Numero di elettori | ~200 milioni |
Affluenza | 51% |
Numero di paesi partecipanti | 27 |
Risultati | Fratelli d'Italia (G. Meloni) — 28,8% Democratici Cristiani — PPE — 26,1% Alleanza Progressista di Socialisti e Democratici — S&D — 18,9% Patrioti d'Europa — PFE — 11,7% Conservatori e Riformisti Europei — ECR — 10,8% Renew Europe — 10,69% Alleanza Verde e Libera — SCE — 7,36% Sinistra Europea — GUE/NGL — 6,4% Partito delle Nazioni Sovrane — ESN — 3,5% 48 seggi assegnati a deputati indipendenti |
Presidente del Consiglio Europeo | António Costa, eletto per un mandato di 2,5 anni con uno stipendio di 298.495 € all'anno |
Presidente della Commissione Europea | Ursula von der Leyen, con uno stipendio di 34.412 € al mese, rispetto ai precedenti 32.100 € |
Alto rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la sicurezza | Kaja Kallas, che sostituisce Josep Borrell, con uno stipendio di 362.000 € all'anno |
Le ultime elezioni si sono concluse con la vittoria dei partiti di destra e dell'estrema destra, che hanno leggermente ridotto la presenza dei cristiano-democratici e dei socialisti in Parlamento. Questo evento epocale ha riflesso il clima politico in Europa e la stanchezza nei confronti delle idee liberali.
Le più grandi elezioni transnazionali sono state definite da molti politologi come una «svolta a destra». Il conteggio notturno dei voti a Bruxelles ha attirato l'attenzione di centinaia di giornalisti e media, mentre la presidente del Parlamento, Roberta Metsola, ha sottolineato che «la democrazia è viva, il Parlamento è pronto a lavorare per il bene degli europei». Il momento di svolta nel Parlamento si è verificato quando il Partito di centrodestra è diventato dominante. Le fazioni di destra e dell'estrema destra hanno rafforzato significativamente le loro posizioni in Europa, mentre la coalizione del presidente in carica della Francia ha ottenuto solo il 13,78% dei voti. Queste elezioni sono diventate un importante indicatore dei cambiamenti politici in Europa e un presagio di nuove sfide per il futuro del continente.
Esaminiamo i risultati delle elezioni del Parlamento europeo – 2024.

Come sono stati distribuiti i voti degli elettori nelle elezioni del 2024
Caratteristiche delle elezioni del Parlamento europeo
Votando, gli europei determinano l'orientamento dell'UE per i prossimi cinque anni su temi come il cambiamento climatico, la migrazione, l'integrazione e il rafforzamento del nazionalismo. Le principali peculiarità delle elezioni del Parlamento europeo sono:
- Sistema elettorale proporzionale, che consente di rappresentare in modo più accurato le opinioni degli elettori in Parlamento. Ad esempio, in Germania e nei Paesi Bassi i seggi vengono assegnati in base alla percentuale di voti ottenuti dai partiti.
- Regole unificate per tutti i paesi dell’UE. Il Parlamento europeo è regolato da norme comuni a livello dell'UE, garantendo uniformità nel processo elettorale tra tutti gli Stati membri.
- Struttura multilivello. Con il loro voto, gli europei scelgono i candidati per il Parlamento europeo, nonché per gli organi di governo locali e regionali. In Spagna, ad esempio, le elezioni parlamentari si svolgono contemporaneamente a quelle per le autorità locali.
- Alleanze interpartitiche. In Europa, i partiti politici spesso si uniscono in alleanze interpartitiche per coordinare meglio le loro azioni a livello dell’UE.
- Focus esclusivo sull'Europa. Il Parlamento europeo si concentra su questioni legate all’UE (migrazione, cambiamenti climatici ed economia), il che potrebbe distogliere l’attenzione da problemi internazionali.
L’indirizzo politico dell’Europa per i prossimi cinque anni sarà determinato dai Risultati delle elezioni europee: Italia e altri paesi dell'UE.
Nella maggior parte dei casi, il voto si svolge in un solo giorno. Tuttavia, i cechi possono votare fino a sabato sera, mentre gli italiani possono votare dalla sera del sabato fino a tarda domenica. I belgi partecipano alle elezioni europee di domenica, ma anche a quelle nazionali e regionali.
Perché le elezioni europee del 2024 sono importanti
I 720 membri del Parlamento europeo rappresentano gli interessi di 450 milioni di cittadini dell'UE, rendendo il loro lavoro fondamentale per il futuro dell'Europa. Essi decidono congiuntamente come distribuire il bilancio dell’UE, votano su accordi commerciali cruciali e migliorano la legislazione. Affluenza elezioni europee: dati e statistiche mostrano che solo la metà della popolazione dell'UE (51% degli elettori) è disposta a plasmare il futuro dell'intero continente.
Più della metà della popolazione dell'UE ha scelto i propri rappresentanti, che nei prossimi cinque anni elaboreranno atti legislativi nei settori della giustizia, del commercio, dell’istruzione, dell’agricoltura, della politica estera e dello sviluppo regionale. Inoltre, ogni elezione del Parlamento europeo ha un impatto significativo sul mercato unico e sulla valuta comune europea — l’Euro. Esse influenzano direttamente la fiducia nelle istituzioni europee e la politica fiscale degli Stati membri in relazione al rispetto delle regole di bilancio dell’UE.
Oltre la metà degli italiani non ha partecipato alle elezioni del 2024 per il Parlamento europeo a causa della scarsa fiducia nelle istituzioni. Questo fenomeno è stato osservato anche in altri paesi dell’UE, segnando una crisi di fiducia nei processi politici. L’affluenza alle urne in Italia è stata solo del 49,7%. Tuttavia, ciò non ha impedito al partito «Fratelli d'Italia», guidato da Giorgia Meloni, di dimostrare una forza assoluta, ottenendo il 28% dei voti in Parlamento. I risultati elettorali hanno rafforzato la leadership dell’Italia in Europa e hanno reso Meloni una figura chiave nello scenario politico europeo. Si prevede che il suo approccio pragmatico possa diventare un elemento di collegamento tra i partiti di centrodestra e l’estrema destra nell’UE.

Elezioni europee 2024
Chi è stato eletto alle cariche principali del Parlamento europeo e quale è il budget delle principali nazioni europee
Oggi il Parlamento ha eletto Ursula von der Leyen come presidente della Commissione europea. Lei ha il potere di approvare o licenziare l’intero team, attuare la politica dell’UE e influenzare le questioni globali di tutti gli Stati membri dell’Unione europea. Kaya Kallas è stata nominata Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza. Le sue competenze includono la definizione della politica estera comune, oltre a gestire questioni di sicurezza, diplomazia e cooperazione internazionale.
Inoltre, il Parlamento europeo ha approvato il bilancio dell’Unione europea, regolando la politica finanziaria. Nel 2024, il PIL pro capite più alto si registra in Germania (oltre 51.300 €), nel Regno Unito (48.441 €) e in Francia (quasi 44.400 €).
Quali temi sono all’ordine del giorno nel Parlamento europeo?
Il nuovo Parlamento europeo non è un semplice osservatore. Nei prossimi cinque anni potrebbe diventare il punto di partenza per il benessere degli europei o un batiscafo che affonda lentamente. Risultati elezioni europee: Italia e altri Paesi UE hanno tracciato la rotta politica dei partiti, che dovranno dimostrare la capacità di negoziare tra loro e con i cittadini.
Dopo le elezioni del 2024, il dibattito legislativo continuerà a essere dominato dalle questioni relative alla politica farmaceutica dell’UE. Si darà priorità agli accordi agricoli piuttosto che a quelli ambientali. Nei prossimi cinque anni, l’Unione europea si concentrerà sul sostegno agli accordi per l’agricoltura.
Nel settore alimentare, particolare attenzione sarà rivolta allo sviluppo dell’economia circolare, mirata a massimizzare l’utilizzo delle risorse e ridurre al minimo gli sprechi. In ambito geopolitico, saranno presi in considerazione i cambiamenti politici e i conflitti che potrebbero influenzare le relazioni commerciali. A causa della crisi economica globale, il Parlamento europeo sta pianificando strategie per garantire catene di approvvigionamento sicure e sostenibili.
La lotta contro il cambiamento climatico rimarrà una priorità fondamentale.
Il ruolo del Consiglio dell'Unione europea
Un altro organo fondamentale che rappresenta i governi degli Stati membri dell’UE è il Consiglio dell'Unione europea. Qui i ministri di diversi paesi europei discutono e approvano decisioni chiave in materia di politica e legislazione. Tutti i progetti di legge vengono adottati o a maggioranza qualificata o all’unanimità, a seconda della priorità della questione. Ad esempio, per approvare una risoluzione su tassazione o sicurezza è necessario il consenso di tutti i ministri.
Ogni sei mesi la presidenza del Consiglio dell’UE passa a un nuovo Stato membro: dopo Svezia e Spagna nel 2023, il testimone passa a Belgio e Ungheria. Sei mesi dopo sarà il turno di Polonia e Danimarca.
Principali cambiamenti nelle regole e nelle procedure
Alla vigilia di ogni ciclo elettorale, le regole per le elezioni nell’Unione Europea subiscono alcune modifiche, e le ultime elezioni non hanno fatto eccezione. Compenso scrutatori elezioni europee e comunali 2024 rappresenta un'ottima opportunità di guadagno, evidenziando l’impegno e il valore del lavoro per garantire la democrazia. La struttura delle elezioni è rimasta invariata rispetto a cinque anni fa, ma sono emerse alcune novità. Oggi l’UE punta su un approccio flessibile e inclusivo, sottolineando la democraticità del processo.
Tra le innovazioni più significative figurano:
- Il voto di preferenza in Italia, che consente agli elettori di modificare l'ordine dei candidati nella lista in base alle proprie preferenze.
- L’abbassamento dell’età minima per il voto rispetto al 2019. Ad esempio, in Austria e a Malta si vota dai 16 anni, in Grecia dai 17. Germania e Belgio, per la prima volta, sperimentano la riduzione dell’età, coinvolgendo i giovani nel processo elettorale.
- La semplificazione della registrazione online per partecipare alle elezioni europee del 2024.
- Maggiore attenzione ai temi ambientali. Nei programmi elettorali della maggior parte dei partiti è aumentato il focus su questioni ecologiche e sul cambiamento climatico.
Elezioni europee 2024: come sono cambiate le regole è un tema che interessa molti cittadini dell’UE. Le modifiche riflettono la necessità di adattarsi alle tendenze politiche e sociali contemporanee. Ogni cambiamento nel diritto elettorale incide sulle elezioni interne degli Stati membri, contribuendo ad allinearle agli standard internazionali, come quelli stabiliti dall’ONU.
Procedura di voto e scrutinio
In Europa non esiste un unico approccio al voto, e i vari paesi adottano meccanismi diversi: dalla presenza fisica al voto elettronico e per corrispondenza, come in Italia. Scrutinio elezioni europee 2024: come funziona interessa tutti coloro che tengono al futuro dell’Europa. In Estonia è possibile votare online, mentre la Francia offre il voto via internet solo ai cittadini residenti all’estero. Belgio e Bulgaria utilizzano attivamente dispositivi elettronici per il voto, mentre Italia e Paesi Bassi preferiscono il voto per corrispondenza e nei seggi elettorali.
Nel contesto delle elezioni 2024, va segnalata la candidatura di Ilaria Salis per il partito dei Verdi e l'Alleanza Libera. L'attenzione pubblica negli ultimi anni si è concentrata sull'attivista a causa del suo arresto. Alla fine, la sua fazione ha ottenuto solo il 7,36% dei voti.
Un altro tema di interesse è Preferenze elezioni europee: come esprimerle correttamente. Le fasi del voto includono:
- Registrazione degli elettori.
- Scelta della modalità di voto (scheda cartacea o voto elettronico).
- Scrutinio.
- Annuncio dei risultati.
Dopo la chiusura delle urne, il presidente della commissione elettorale inizia l’estrazione delle schede, leggendo ad alta voce i nomi dei candidati. Ogni passaggio viene registrato, e i risultati vengono inviati al centro di aggregazione dati.
«I giovani tra i 15 e i 30 anni rappresentano la fascia più filo-europea di tutte le generazioni. Nelle elezioni del 2019, oltre il 70% di loro ha dichiarato di avere un’opinione positiva sull’UE», — Flash Eurobarometer 478.
Procedura di voto in Italia
La Legge n. 459/2001 sul diritto di voto all’estero non si applica alle elezioni europee. Queste sono regolate da un altro atto, la Legge n. 18 del 24 gennaio 1979, con numerose modifiche. Gli italiani residenti nei paesi dell’UE devono recarsi di persona ai seggi elettorali organizzati dai consolati. Possono inoltre votare per i candidati al Parlamento europeo del paese in cui risiedono entro i termini stabiliti oppure tornare in Italia usufruendo di tariffe speciali. In patria, gli italiani votano presso il proprio comune di residenza.
Chi si candida: candidati e regioni
Candidati elezioni europee 2024: Campania, Sicilia e altre regioni è stato uno dei temi più dibattuti nella primavera-estate 2024. In vista delle elezioni del Parlamento europeo, l'attenzione degli elettori si è concentrata sulle campagne attive nelle principali province d’Italia: Campania, Sicilia e Lombardia. Il paese è stato letteralmente tappezzato di slogan e loghi di partiti come "Forza Italia", con il messaggio "Berlusconi presidente", ispirato ai valori conservatori; la destra "Lega" di Matteo Salvini, favorevole a una politica migratoria rigida; e "Fratelli d’Italia" di Giorgia Meloni, premier italiana che promuove un programma di riforme e rafforzamento dell’identità nazionale.
Sara Kelani, esponente di spicco del partito "Fratelli d’Italia", ha dichiarato:
«Il Partito Popolare Europeo avrà l’opportunità di rompere i legami con socialisti e verdi, e presto in Europa soffieranno venti conservatori».
Grande attenzione è stata rivolta alla figura di Ilaria Salis, il cui nome è stato ampiamente discusso dai media. Ha rappresentato il Partito Verde e l'Alleanza Libera, portando avanti valori liberali e un programma di giustizia sociale, tutela dei diritti umani e promozione dell’uguaglianza. La sua fazione ha ottenuto poco più del 7% dei seggi in Parlamento. Risultati elezioni europee: Italia e altri Paesi UE hanno già dimostrato in passato quanto possano cambiare gli equilibri politici. Anche queste elezioni non hanno fatto eccezione.

Il partito di Meloni, «Fratelli d'Italia», raggiunge il massimo del 28,8% alle elezioni europee 2024
Cenni storici
Le prime elezioni del Parlamento europeo risalgono al 1979. Da allora, ogni cinque anni, i paesi dell’UE eleggono i propri rappresentanti, rafforzando la democrazia nel continente e introducendo nuovi strumenti di governance. La politica finanziaria europea mira a sostenere una crescita stabile e a superare gradualmente le sfide economiche.
Nel 2025, il Parlamento adotterà nuove iniziative riguardanti la politica industriale, i prezzi dell'energia, il sostegno ai settori ad alta intensità energetica e la continua digitalizzazione della popolazione. La Commissione europea ha già proposto un bilancio UE per il 2025 di quasi 200 miliardi di euro, destinati, in parte, allo sviluppo dell’industria militare e alla ricerca nel settore della difesa, oltre che alla politica agricola comune e ad altri programmi. Maggiori dettagli sui meccanismi finanziari sono disponibili su piattaforme specializzate, come il sito della Commissione Europea o il Financial Times.
Le riforme più significative nella storia dell’Unione Europea sono state:
- Trattato di Maastricht (1992) – Ha trasformato la Comunità Europea in Unione Europea, istituito il concetto di unione economica e monetaria e gettato le basi per l’introduzione dell’Euro.
- Trattato di Lisbona (2009) – Ha rafforzato il ruolo del Parlamento europeo, aumentando la legittimità democratica dell’UE.
- Riforma elettorale (2014) – Ha introdotto norme sulla rappresentanza proporzionale delle forze politiche in Parlamento e sulle soglie di sbarramento nelle elezioni.
Timeline delle elezioni del Parlamento europeo
- 1979 – Le prime elezioni del Parlamento europeo aprono una nuova era di partecipazione democratica nella governance dell'UE. Nove paesi partecipano al voto (Italia, Belgio, Lussemburgo, Francia e altri).
- 1984 – Grecia e Spagna si aggiungono alle elezioni, dimostrando un forte interesse per l'integrazione europea e il rafforzamento dell'unità.
- 1989 – Le elezioni si svolgono sullo sfondo della caduta del Muro di Berlino, simboleggiando l'espansione dell'UE a 12 paesi. Portogallo e Austria entrano nel processo elettorale.
- 1994 – Tutti i paesi membri confermano la stabilità e lo sviluppo dell’Unione Europea.
- 1999 – Le elezioni diventano un evento significativo per i 15 paesi partecipanti e danno impulso al dibattito sull'espansione e sull'approfondimento dell'integrazione.
- 2004 – Storica espansione dell'UE a 25 paesi, favorendo una maggiore unità e diversità europea.
- 2019 – Le elezioni, svoltesi in 28 paesi UE, affrontano con forza i temi dell'immigrazione e del cambiamento climatico, in un contesto di crescente populismo.
- 2024 – Le decime elezioni si tengono in 27 paesi (dopo l’uscita del Regno Unito) e si prospettano decisive per l’UE, in un periodo di sfide globali e dinamiche interne.
Non va dimenticato il ruolo della Banca Centrale Europea nel mantenimento della stabilità finanziaria e nell'attuazione della politica monetaria. Le elezioni del 2024 hanno riflesso i cambiamenti politici e sottolineato l'importanza dell'unione finanziaria.
Contatti e dettagli aggiuntivi
Molti media hanno definito le elezioni del Parlamento europeo il Super Bowl della democrazia. È possibile seguire il loro andamento e le future votazioni attraverso diverse organizzazioni e piattaforme, che garantiscono trasparenza e correttezza nel processo elettorale:
- Parlamento europeo – europarl.europa.eu, tel. +32 2 28 99999, Facebook;
- Commissione europea – ec.europa.eu, tel. +32 2 299 11 11, Twitter, Facebook;
- Commissione elettorale nazionale italiana – ambjerevan.esteri.it, тел. +39 06 3691 1;
- Banca Centrale Europea – ecb.europa.eu, Twitter;
- Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) – osce.org, тел. +43 1 514 36 0;
- Rete europea di monitoraggio elettorale (ENEMO) – enemo.eu;
- ONU – un.org, тел. +1 212 963 1234, Twitter;
Risultati elezioni europee: Italia e altri Paesi UE hanno dimostrato che il futuro del continente sta a cuore agli europei. La costruzione di una nuova era per i paesi dell’UE inizia oggi. In base agli equilibri tra le forze politiche vincitrici, le elezioni europee influenzeranno le decisioni chiave su clima, migrazione e ripresa economica. Segui le fonti sopra indicate per rimanere aggiornato su tutte le novità e i cambiamenti relativi alle elezioni dell’UE.